Mercoledì, 15 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Montana, l'acqua bollente diventa neve all'istante: il VIDEO diventato virale

La tempesta di ghiaccio che sta congelando gli USA ha causato la trasformazione immediata dell'acqua bollente in neve

23 Dicembre 2022

La morsa di gelo che ha messo in scacco 135 milioni di abitanti, descrive la tempesta perfetta affrontata dai cittadini americani: con la crescita dei prezzi e delle materie prime energetiche e l'inflazione che aumenta rischiando di paralizzare davvero gli Stati Uniti. E in questo clima di freddo e stasi, dove l'economia non progredisce, anche gli arti si congelano. Gli USA stanno affrontando la tempesta di ghiaccio peggiore della storia. 

Montana, la tempesta di ghiaccio che trasforma in neve l'acqua bollente

Il clima ghiacciato congela l'acqua bollente e i suoi vapori mentre questa fluttua nell'aria gelida, trasformandosi immediatamente in neve. È successo in Montana. Il video postato su Twitter ha fatto immediatamente migliaia di visualizzazioni.

Riportiamo la spiegazione di Mark Seeley, climatologo dell'Università del Minnesota, pubblicata su Live Science: "Quando fuori fa molto freddo, nell’aria il vapore acqueo è quasi completamente assente, mentre l'acqua bollente emette vapore molto facilmente, ecco perché è fumante. Quando l'acqua viene lanciata in aria, si rompe in gocce molto più piccole, quindi c'è ancora più superficie da cui il vapore acqueo può uscire". 

Sarebbe questa la spiegazione alla base del curioso fenomeno che in alcune aree del pianeta le persone conoscono bene. Infatti in Siberia accade la stessa cosa: "L'aria fredda è molto densa e la sua capacità di trattenere le molecole di vapore acqueo è molto bassa. In sostanza c’è meno spazio per le molecole di vapore. Quindi, quando si getta l'acqua bollente, improvvisamente l'aria gelida ha più vapore acqueo di quanto ne possa trattenere. Così il vapore precipita aggrappandosi a particelle microscopiche, come il sodio o il calcio, e formando cristalli. È proprio ciò che avviene nella formazione dei fiocchi di neve.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti