01 Dicembre 2022
Per la serie “le grandi iniziative dell’Ue”. La Commissione europea ha speso 387mila euro in un Metaverso per spargere la voce sul suo piano di investimenti Global gateway, un progetto per avvicinare i giovani alle politiche e alle istanze europee. Per inaugurare l’iniziativa l’Unione europea ha organizzato un party online in cui si sono presentate sono 5 persone, tra le quali un giornalista che ha documentato il flop. Gli altri partecipanti erano tutti bot.
L’Ue ha svelato la piattaforma sui social media a metà ottobre. E ha diffuso il progetto su Instagram e Facebook per informare i giovani e dare loro appuntamento al party Metaverso, che si è conclusa come una di quelle storie tristi in cui un bambino invita gli amichetti alla festa di compleanno e non si presenta nessuno. Il corrispondente della testata Devex, Vince Chadwick, ha twittato che alla fine è stato l’unico ospite rimasto alla festa dopo “le chat iniziali confuse con i 4 altri umani che si sono presentati”. Gli unici a essere incuriositi dagli avatar che ballavano al ritmo della musica house su un’isola tropicale.
Sotto l’ombrello di Global gateway la Commissione mira a sborsare 300 miliardi di euro entro il 2027 per costruire nuove infrastrutture nei paesi in via di sviluppo. Un portavoce della Commissione ha detto che lo scopo del post promozionale era quello di “aumentare la consapevolezza di ciò che l’Ue fa sulla scena mondiale tra i giovani di età compresa tra 18 e 35 anni trovati principalmente su TikTok e Instagram che sinora sono neutrali nei confronti dell’Ue”. Secondo il portavoce, lo scopo del post promozionale è incuriosire quel pubblico e incoraggiarlo a impegnarsi con la sostanza più ampia della campagna, che aumenterà la consapevolezza di ciò che fa l’Ue sulla scena mondiale tra un pubblico che in genere non è esposto a tali informazioni”. A giudicare dal flop del party sul Metaveso pare che nessuno abbia intenzione di scoprire come si muove l’Ue.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia