Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Nancy Pelosi atterrata a Taiwan: il video del momento

Nancy Pelosi atterrata a Taiwan nonostante il parere contrario degli 007 americani. Il video è stato diffuso dal profilo dell'analista Osint Oliver Alexander (@OAlexanderDK)

02 Agosto 2022

TAIPEI - Nancy Pelosi è atterrata con ritardo a Taiwan e il profilo dell'analista osint ha diffuso il video del momento, diffuso dal profilo dell'analista osint Oliver Alexander (@OAlexanderDK). L'ultimo presidente della Camera Usa ad atterrare a Taiwan era stato Newt Ginrich, nel 1997. Nessuno più aveva osato farlo negli ultimi 25 anni. 

Nancy Pelosi atterrata a Taiwan, Joe Biden: "Per l'esercito americano è stata una pessima idea"

Le dichiarazioni di Joe Biden: "L'esercito Usa pensa sia stata una pessima idea" rivelano in realtà una frattura all'interno del mondo diplomatico americano e l'intelligence Usa. Ma come sottolineato dalla stessa casa bianca: "Nancy Pelosi ha un potere indipendente, il governo non può intervenire sulle sue scelte". Ciò lascia intendere che la scelta di Pelosi sia stata decisa in autonomia o, almeno, si vuole far credere ciò. Inizialmente infatti la scelta della presidente della Camera fu ufficializzata nella deadline diplomatica, ma solo dopo la minaccia cinese venne esclusa e dichiarata come "visita personale" della speaker della Camera.

Nancy Pelosi atterrata a Taiwan: il botta e risposta Cina Usa

Nancy Pelosi, dal canto suo, pur dichiarando che la sua è stata una visita voluta privatamente, annuncia che è dovere del mondo libero stare accanto ad un'isola di resilienza". Una frase ancora più forte che rischia seriamente di far arrabbiare la Cina che ha già minacciato gli Usa ricordando alla Casa Bianca che la loro portaerei Us Reagan, "non può nulla contro i loro missili a lungo raggio".  

Gli Usa annunciano che una reazione militare della Cina contro Nancy Pelosi, scatenerebbe una guerra su larga scala, ma cercano timidamente di rasserenare Pechino affermando che "gli Usa non riconoscono l'indipendenza di Taiwan". Tuttavia Pechino fa orecchie da mercante e risponde che se la Cina ha sbagliato ad accettare 25 anni fa la visita del presidente della Camera, non è detto che debba continuare a commettere lo stesso errore anche oggi. 

Intanto le frasi pronunciate su Twitter da Nancy Pelosi non sono quelle di chi visita Taiwan in forma privata: la speaker della Camera infatti cita tutti i valori e la dialettica americana e parla a nome del suo paese, affermando che la sua visita "onora l'impegno incrollabile dell'America a sostegno della vibrante democrazia di Taiwan".

"Le nostre discussioni con la leadership di Taiwan si concentreranno sulla riaffermazione del sostegno al nostro partner e sulla promozione dei nostri interessi condivisi, incluso il progresso di una regione indo-pacifica libera e aperta", ha affermato la Pelosi. "La solidarietà dell'America con i 23 milioni di taiwanesi è oggi più importante che mai, poiché il mondo deve scegliere tra autocrazia e democrazia". 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti