Mercoledì, 12 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

I’m Not Gay, dalla Russia arriva il programma dove devi dimostrare di non essere Gay

La trasmissione porta la firma di Vitaly Milonov, membro della Duma, politico apertamente anti-LGBTQIA+

02 Maggio 2022

I’m Not Gay, un reality show russo, sta per sbarcare su YouTube: in questo programma, i concorrenti dovranno dimostrare di non essere gay. Il programma porta la firma di Vitaly Milonov, membro della Duma, il Parlamento russo, noto per essere un politico apertamente anti-LGBTQIA+. Tale Vitaly, il quale sarà anche il conduttore della raccapricciante trasmissione, appena un anno fa, aveva manifestato l'idea di confinare e sterilizzare gli omosessuali, un po' come si fa coi gatti o altri animali.

I’m Not Gay, il programma dove devi dimostrare di non essere Gay

Il promo, qui riproposto in un VIDEO, è decisamente trash, per non dire inquietante, tanto da far risaltare - per la loro intelligenza - programmi italiani come Temptation Island e La Pupa e il Secchione. Nel promo si vede un ragazzo che si aggira in spieggia e viene notato dagli avventori del lido per la sua bellezza. Verso di lui si muove il conduttore, sfregandosi le mani in un gesto che universalmente significa che è pronto per la rissa, assieme ad alcune ragazze armate di mazza. Compaiono inoltre anche catene e fruste. Tutto, insomma, fa pensare che la combriccola intenda picchiare chiunque si fermi a guardare l'uomo.

In Russia, è bene ricordarlo, non esistono diritti per la comunità LGBTQIA+. Sono infatti vietati i matrimoni e sono assenti anche  le sole unioni civili. Inoltre, da qualche anno, è in vigore una legge volta a contrastare la cosiddetta "propaganda gay". Tale legge vieta rappresentazioni di orientamento sessuale e di genere al di fuori di quelli dominanti. 

Tuttavia, la Russia non è l'unico Paese in cui è in vigore una legge simile. Anche il premier ungherese Viktor Orban ha adottato misure simili. Infine, bisogna ricordare che anche in Florida, negli Stati Uniti d’America, è vietato da qualche settimana parlare dei temi sopracitati nei primi anni della scuola elementare, con alcune limitazioni in quelli a seguire. 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti