Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Freni (MEF): "L'obiettivo della formazione non è l'accumulo di nozioni ma avere teste che funzionino"

Federico Freni, Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze: "Necessario target sull'offerta lavorativa basata sulla reale domande e dare ai ragazzi la possibilità di formarsi a partire dalle scuole superiori"

30 Aprile 2025

Federico Freni, Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze, n occasione della presentazione del Rapporto UGL-Luiss Business School “Indagine sull’orientamento scolastico. I giovani di fronte alla scelta del loro percorso universitario” è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.

Qual è il ruolo che la politica può e deve avere nel migliorare l'allineamento tra formazione scolastica, universitaria e mondo del lavoro?

La politica deve impegnarsi in questo allineamento, perché per la politica lavoratori felici sono cittadini felici e l'allineamento si fa su due direttrici secondo me. La prima è cercare di targetizzare sempre di più l'offerta per dare un'offerta che sia tarata sulla reale domanda e non sulla domanda ipotetica che c'è. La seconda è dare ai ragazzi e alle ragazze che costituiscono il fattore "domanda" la possibilità di formarsi prima e quindi un'incidenza sulle scuole superiori perché poi la formazione universitaria comunque richiede una partenza delle scuole superiori. Sempre ricordandoci che il vero obiettivo della formazione non è l'accumulo di nozioni, ma avere teste con rotelle che girino, perché l'accumulo di nozioni è abbastanza facile. Avere teste che funzionano è un po più difficile e teste che funzionano, come dire, sono qualcosa di più che serve, perché tanto oggi le nozioni ce le darà l'intelligenza artificiale. Presto o tardi vedrete.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti