Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Mollicone (Camera Deputati): "Alla vigilia del 1° maggio, occupazione al record dopo i danni del reddito di cittadinanza al lavoro giovanile"

Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati: "La scelta del percorso universitario non è solo una questione accademica, ma un investimento strategico nel futuro personale e professionale"

30 Aprile 2025

Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati in occasione della presentazione del Rapporto UGL-Luiss Business School “Indagine sull’orientamento scolastico. I giovani di fronte alla scelta del loro percorso universitario”, ha dichiarato: 

Alla presentazione del rapporto Ugl Luiss per contribuire e testimoniare il grande lavoro fatto dal Parlamento dalla Commissione 7ª che ho l'onore di rappresentare e dai Ministri Valditara e Bernini in particolare proprio sull'orientamento dai fondi del PNRR a quelli specifici per dare ai ragazzi la possibilità di non fare scelte generiche ma che siano indirizzate, in più per celebrare i record straordinari del Governo Meloni alla vigilia del 1º maggio, proprio esattamente sull'occupazione, con il record degli occupati, con il record dell'occupazione giovanile, con il record dell'occupazione femminile dopo i fasti, assolutamente i guasti del reddito di cittadinanza che aveva distrutto l'etica del lavoro anche sui ragazzi, soprattutto nel centro sud. C'è sicuramente anche molto da fare proprio sull'orientamento, proprio per andare a colmare quei vuoti che ci sono nel centro sud sul rafforzamento dell'orientamento. In conclusione, insieme alla collega Schifone ho avuto l'onore di firmare proprio l'istituzione della settimana STEM sulle materie scientifiche che come sappiamo sono quelle che hanno  per la maggiore percentuale di assorbimento del mercato e soprattutto nell'ambito delle ragazze e quindi femminile. È un grande lavoro di squadra e direi d'orchestra e per citare sempre anche il mondo del lavoro, dello spettacolo celebriamo anche l'approvazione dell'emendamento a mia prima firma su un 10 milioni di euro per la stabilizzazione dei precari nel mondo dello spettacolo tra cui molti, molti giovani. E proprio perché siamo alla vigilia il 1º maggio ed è bello anche celebrarlo con dei successi.

Tra i giovani c'è una importante consapevolezza di come un buon percorso universitario possa poi nel tempo portare ad avere dei buoni risultati in termini professionali in termini lavorativi. Come commenta? 

Questo aspetto è sicuramente il punto dirimente. Abbiamo delle ottime università private come la LUISS e pubbliche come quelle appunto del sistema universitario italiano e bisogna però essere sicuri che la scelta sia quella, quella corretta, per non perdere tempo e per consolidare la crescita. La formazione che poi porterà a un rapido assorbimento nel mondo del lavoro con successo e per dare quell'armonia quello sviluppo e quella soddisfazione che i ragazzi e le ragazze devono avere nel proprio percorso di studi. 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti