24 Novembre 2021
Andrea Gibelli, Presidente ASSTRA spiega così a Il Giornale d’Italia la rivoluzione dell’idrogeno nel trasporto ferroviario: “La transizione energetica dimostra che il Paese è pronto ad accettare questa sfida. Oggi non abbiamo solo parlato di idee ma di progetti concreti, l’apripista è stata la Hydrogen Valley in Lombardia, per poi affiancare una serie di iniziative, che vanno da una Hydrogen Valley pugliese, campana, calabrese e della regione Sardegna, quindi è a dimostrazione che su questa sfida legata al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il ferroviario regionale di questo Paese sta rispondendo.”
“I limiti strutturali di infrastrutture ferroviarie non elettrificate, come nelle regioni del Sud, è diventato un punto di forza per consentire all’idrogeno di essere lì un fattore innovatore. Questa è una tecnologia di frontiera matura che va maneggiata con grande attenzione essendo particolarmente innovativa, ma ci sono tutte le premesse tecnologiche per essere al pari con gli altri paesi europei.”
“In futuro vorremmo migliorare la mobilità del Paese essendo al passo con le esigenze del cittadino che chiede trasporti sempre più efficienti, innovativi dentro il principio della transizione ecologica nell’economia circolare.”
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia