17 Novembre 2021
“Autogrill è una multinazionale e la cui sede, compresa quella di Autogrill Italia, è a Rozzano. Qui abbiamo la Food Factory, uno spazio dove tutto il team di Ricerca e Sviluppo, oltre al Marketing e alla Direzione Acquisti e Qualità lavora per ideare i nuovi prodotti, ricerche e concept che poi rilasciamo nella nostra rete di vendita”. Così a Il Giornale d’Italia Luca D’Alba, Direttore Commerciale Autogrill Italia.
“È un centro dove si mescolano competenze di vario tipo, dove ci sono collaborazioni anche con eccellenze esterne, chef ed enti di ricerca e dove i professionisti di Autogrill cercano continuamente di migliorare la qualità dei prodotti e di rendere la loro artigianalità disponibile su larga scala.
Negli ultimi anni abbiamo collaborato con importanti chef e professionisti cercando, tuttavia, di non avere solo la loro firma ma di lavorare veramente a quattro mani. Ad esempio, stiamo collaborando con il famoso pasticcere Luca Montersino, con cui abbiamo realizzato un tiramisù, ideato insieme a partire dalla sua ricetta. In seguito, abbiamo stretto una partnership con Bindi, importante azienda italiana, che ci ha aiutato a realizzarlo su larga scala e a lanciarlo su tutta la nostra rete di ristoranti: abbiamo venduto centinaia di migliaia di pezzi.
Per fare un altro esempio, abbiamo rilanciato il brand Spizzico e realizzato focacce in tutta Italia - la più famosa è la Reginella – grazie alla collaborazione con Renato Bosco, uno dei pizza ricercatori più quotati d’Italia con cui abbiamo lavorato negli ultimi anni. Con Renato abbiamo anche realizzato il suo format Saporè, che abbiamo aperto in Piazza Duomo a Milano, a Vico Lungo nell’outlet e che, a breve, apriremo anche nell’aeroporto di Linate.
La nostra attenzione è andata anche ai prodotti vegani insieme alla collaborazione con Nestlè che ha messo a disposizione la sua esperienza attraverso il brand Garden Gourmet e con cui abbiamo lanciato Wowburger, un burger che racchiude il Sensational Burger, il loro burger vegano accompagnato da pane alla curcuma, un formaggio di- riso integrale germogliato e un humus di piselli, insalata e pomodoro. In questo progetto ci ha aiutato Simone Salvini, un importante chef della cucina vegana che ci sta aiutando a realizzare prodotti all’interno della nostra factory. Abbiamo creato il green lab, che ci consente di intercettare questo target di consumatori, sempre più ampio e trasversale.
Per il futuro ci aspettiamo una maggiore attenzione dei nostri clienti alla qualità del prodotto ma anche della sosta. Motivo per cui lavoreremo per offrire esperienze di sempre di maggiore qualità, che vada oltre la semplice sosta durante un viaggio.
Gradualmente stiamo cercando di valorizzare, anche nella parte di retail, alcune grandi eccellenze della gastronomia italiana. Solo per fare qualche esempio, nei nostri panini utilizziamo il Parmigiano Reggiano, con il cui consorzio stiamo realizzando una partnership. In tutta la parte di insalate, pokè e capresi utilizziamo la mozzarella di bufala campana dop mozzata a mano, nei market si trovano i più prestigiosi vini italiani, nella parte di salumeria si può acquistare il Salame Felino del Cavalier Boschi e andiamo a promozionare un olio di oliva italiano. Stiamo cercando quindi di essere una vetrina delle eccellenze italiane sia nella parte ristorativa che in quella di retail”, conclude.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia