Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Progetto MEGLIO, Calonico (INRiM): "Una fusione di discipline per un impatto positivo sulla società"

Il Responsabile Divisione di Metrologia Quantistica all’INRiM a Il Giornale d'Italia: "Con la fibra abbiamo offerto alla sismologia un numero di dati maggiore di quelli rilevati dai sensori tradizionali "

21 Ottobre 2021

"L'Istituto Nazionale della Scienza Metrologica si occupa della scienza delle misure. Abbiamo sviluppato un sensore che è adatto a rilevare i terremoti, partendo dagli orologi atomici e la distribuzione di riferimenti di tempo esatto". Così Davide Calonico, Responsabile Divisione di Metrologia Quantistica all’INRiM, a Il Giornale d'Italia.

"Si tratta di una contaminazione tra disclipine diverse. Abbiamo messo in luce che si poteva utilizzare la fibra come sensore e così offrire alla sismologia un numero di dati maggiore rispetto a quelli rilevati dai sensori tradizionali e creare una complementarietà molto forte.

La tecnica che utilizziamo viene implementata per la prima volta al mondo su una rete terrestre. Un progetto che porta l'Italia molto all'avanguardia nel settore e conduce a una sinergia tra istituti diversi, tra pubblico e privato che porta un impatto positivo sulla società.

Questa sperimentazione ha bisogno di arrivare a coprire tutta la rete nazionale. I fondi del PNRR possono velocizzare il processo e inalzare la qualità del dato nel monitoraggio sismico"

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti