05 Ottobre 2021
“Il lavoro oggi è un problema che affronteremo anche grazie alla ripresa economica che stiamo vedendo, - dichiara a Il Giornale d’Italia Ugo Salerno, Chairman & CEO Rina- quindi in questo momento credo che la parte fondamentale sia che i giovani si preparino e seguano quelle discipline che possono sempre di più consentire a loro di trovare degli sbocchi. In questo momento non è difficile trovarli, anzi il problema è l’opposto, è difficile trovare delle persone qualificate da parte delle aziende e quindi per i giovani è una grandissima opportunità però si deve partire da una preparazione, da una formazione che sia adeguata per rispondere alle sfide di oggi.”
“Secondo me la chiave per lo sviluppo e per la sostenibilità e quando parlo di sostenibilità penso al tempo, anche alla sostenibilità economia, è quella di avere un’azienda che ha da offrire del valore, la cosa fondamentale è questa. Una cosa che è sempre stata importante ma oggi lo è sempre di più, quindi portarsi a casa competenza, capacità di fare e farlo nella maniera più corretta possibile e non solo perché si è persone corrette, ma anche perché la qualità e la serietà alla fine sono il miglior investimento possibile, quindi con serietà, competenza, disponibilità e poi cercare di guardare avanti e anticipare quelli che sono i cambianti di mercato, che oggi cambia ad una velocità impressionate.”
“Gli aiuti necessari dal Governo sono quelli per costruire una filiera, non dobbiamo ripetere gli errori che abbiamo fatto nel passato, ad esempio finanziando la produzione di energia rinnovabile, perchè finanziare la produzione vuol dire finanziare le filiere di qualcun altro, pensate alla Cina con i pannelli fotovoltaici. Allora secondo me è fondamentale che si finanzi lo sviluppo delle tecnologie. Noi in Italia avremo successo se saremo capaci di costruire delle filiere di tecnologia che poi potremo rivendere e utilizzare per sostenere la crescita degli altri Paesi, è importante quindi che si finanzi lo sviluppo e la ricerca. In particolare se parliamo di decarbonizzazione, che è uno degli argomenti di oggi, sicuramente è fondamentale che non si dimentichi nessuna tecnologia e non si faccia l’errore di dire “va bene ma questo è qualcosa che sarà utilizzata nel giro del prossimi dieci anni, occupiamoci dell’oggi” no, noi ci dobbiamo occupare dell’oggi e in particolare del domani. Se i finanziamenti saranno diretti in questo senso creeranno sviluppo non soltanto al momento perché sono scaricati a terra diciamo, ma poi creeranno sviluppo perché genereranno economia, lavoro e risorse e quindi ci permetteranno di ripagare i debiti, cosa estremamente importante.”
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia