Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Italian Energy Summit 2021, Brianza (Edison): “La nostra sfida è accompagnare la transizione energetica in tutti gli aspetti. Il Paese deve essere protagonista nello sviluppo della tecnologia”

Executive Vice President Strategy, Corporate, Development e Innovation dell'azienda racconta a Il Giornale d'Italia quali sono i nuovi obiettivi per la prossima rivoluzione green che attende il Paese

30 Settembre 2021

“Questa rivoluzione green va affrontata senza ideologie, - afferma a Il Giornale d’Italia Giovanni Brianza, Executive Vice President Strategy, Corporate, Development e Innovation di Edison - con un approccio pragmatico utilizzando tutti quelli che sono gli elementi della transizione, l’elettrico, il gas, in prospettiva l’idrogeno e usare la ricetta secondo quelle che sono le tempistiche della tecnologia e le opportunità che si presentano. Questo nei vari campi, sia per quanto riguarda la generazione elettrica che per quanto riguarda poi, ad esempio, la mobilità. Fondamentale però andare a risolvere alcune questioni che stanno bloccando lo sviluppo di questa transizione energetica. Come ha detto ieri il ministro Cingolani, è importante che per esempio sulle rinnovabili, che sono alla base di tutta questa rivoluzione, si cerchi di sveltire quello che è il processo autorizzativo e si creino le condizioni per far sì che gli investitori contribuiscano allo sviluppo di queste infrastrutture.”

“Gli impatti sulla mobilità sono significativi sia per quanto riguarda la riduzione delle emissioni di anidride carbonica, ma spesso non se ne parla anche per quanto riguarda l’NoX e SX, sono delle sostanze inquinanti che grazie all’utilizzo dell’LNG nei trasporti, grazie all’elettrificazione e in prospettiva poi anche grazie all’utilizzo dell’idrogeno, vanno a sparire. Importante però essere lucidi nel capire quali sono le tempistiche di questi tre vettori energetici e far sì che il Paese giochi un ruolo da protagonista anche nello sviluppo della tecnologia.”

“La nostra sfida è accompagnare la transizione energetica in tutti i suoi aspetti. Lo stiamo facendo a livello di generazione elettrica, stiamo investendo in due nuovi cicli combinati a gas che sono i più efficienti a livello europeo, stiamo investendo massimamente nelle rinnovabili e grazie a questa complementarietà riusciamo anche a garantire al sistema l’equilibrio necessario. Lo stiamo facendo sui clienti, sia industriali, il terziario, la pubblica amministrazione e poi anche i privati per accompagnarli in un percorso di decarbonizzazione, aiutandoli anche a mantenere la competitività perché comunque la decarbonizzazione costa. Per quanto riguarda la mobilità stiamo per inaugurare il primo deposito costiero di LNG a Ravenna, l’obiettivo è quello di infrastrutturare il Paese con altri depositi per fare a questo una prima opzione di mobilità sostenibile che è quella dell’LNG. Stiamo lavorando sull’elettrico in tutte le sue declinazioni e poi ci stiamo confrontando con le prime esperienze sull’idrogeno. Abbiamo firmato qualche giorno fa un accordo con SNAM, Saipem e Alboran per l’ Hydrogen Valley della Puglia, questo è un progetto strategico che può scaricare i suoi effetti sia per quanto riguarda i clienti industriali, la pubblica amministrazione e anche i trasporti.”

ritorna all'articolo

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti