05 Settembre 2021
Giuseppina Di Foggia AD e VP Nokia Italia a al Forum Ambrosetti 2021: “Afghanistan e donne sono i temi che caratterizzano prevalenti l’avvio dell’edizione 2021 del Forum. Non entro nel merito di una trattazione così delicata come quella relativa al primo punto, ma sul tema della diversity il nostro obiettivo deve essere che non costituisca più un argomento (a volte uno slogan) di discussione che alimenta forum, agende, obiettivi di CEO, manager e istituzioni. Ciascuno di noi deve porre attenzione ad implementare i principi di diversità, inclusione e meritocrazia partendo dalla educazione dei nostri figli, proseguendo nell’istruzione e nella formazione di ogni ordine e grado e successivamente nei contesti lavorativi.
Per attitudine professionale mi concentrerei adesso su azioni concrete, piccole o grandi che siano. E parlando di un tema affine al mio background e al contesto in cui lavora Nokia, si è discusso in questi incontri qui a Cernobbio degli sviluppi scientifici e tecnologici per il mondo di domani e Aziende come Nokia possono dare un importante contributo grazie alle proprie capacità di innovazione.
Vi faccio un esempio: Nokia è stata scelta dalla NASA come partner per le tecnologie di comunicazione sulla superficie lunare in collaborazione con la società americana Intuitive Machines, nell’ambito del progetto Artemis, che ha l’obiettivo di stabilire una presenza umana sostenibile sulla Luna entro la fine del decennio.
Come mai Nokia sta realizzando una rete cellulare sulla Luna? Anche per migliorare le rete terrestre. Poiché sarà creata una rete radio mobile nell'ambiente più estremo che si possa immaginare, tutto ciò avrà ricadute fondamentali per lo sviluppo di reti terresti in ambienti disagiati e remoti o per condizioni “mission critical”, quali regioni artiche, desertiche, miniere, piattaforme di perforazione offshore, oppure in scenari di public safety.
Queste nuove tecnologie possono essere utilizzate per rilevare i pericoli ambientali in tempo reale e aiutare negli sforzi di recupero dai disastri naturali, proteggendo le nostre persone e preservando il nostro pianeta. Ma anche per ripensare l'industria, dalla produzione ai trasporti all'agricoltura , a migliorare l'efficienza energetica, delle risorse e dei materiali, grazie all'automazione e alla digitalizzazione.
Si, siamo in grado di andare sulla Luna ma dobbiamo essere concentrati sul nostro pianeta. Per questo in Nokia diciamo: Build a more sustainable future. Rethink technology, reinvent our planet. Questo è un esempio di come il contributo di aziende come Nokia può aiutare a costruire un mondo ed un futuro più sostenibile.”
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia