28 Febbraio 2024
Manuela Bottega, Head of Communication e Brand&Advertising Zurich Italia, in occasione della conferenza stampa di presentazione della mostra “Amazônia” di Sebastião Salgado, ha dichiarato a Il Giornale d’Italia:
“L’esposizione fotografica di Sebastião Salgado, appena giunta a Trieste, si sta muovendo a livello globale toccando tutti i continenti; solamente in Italia la mostra “Amazônia” è stata rappresentata tre volte.
Zurich ne è partner a livello globale e accompagna il fotografo Sebastião Salgado e la curatrice e moglie Lelia Wanick Salgado in un tour mondiale che ha già visto 1 milione e mezzo di visitatori.”
La presenza di Zurich qui rappresenta un'estensione della partnership consolidata con Instituto Terra, da cui nasce un progetto importante; quale?
“Siamo partner di Sebastião e Lelia Salgado già da quattro anni, tramite la nostra collaborazione con l’Instituto Terra, da loro fondato nel 1998; in particolare, l’Istituto e il Gruppo hanno unito le forze per Zurich Forest, un ambizioso progetto di riforestazione della Mata Atlantica, l’antica foresta amazzonica estesa lungo la costa atlantica del Brasile. Si tratta di un’iniziativa che mira a piantumare più di un milione di piante autoctone di 120 specie diverse nell’arco di 8 anni, con l’obiettivo di ripristinare la biodiversità locale, persa negli ultimi decenni a causa di un eccessivo sfruttamento del suolo.
Grazie alle iniziative dell'Instituto Terra, Sebastião e Lelia supportano attivamente i territori e le popolazioni immortalati nelle meravigliose fotografie di Amazônia. Vogliamo sostenerli e continuare a fare la nostra parte.”
Durante la conferenza lei ha dichiarato che vi è un elemento in comune tra Zurich e il pensiero di Salgado, ossia una visione positiva rispetto allo sviluppo sostenibile; come può commentare questa sua citazione?
“Ammiro molto la rappresentazione pur sempre positiva che Sebastião Salgado offre di un territorio oggi altamente danneggiato e sofferente, impegnandosi attivamente per la sua salvaguardia e, al contempo, continuandone a mostrarne la bellezza intrinseca. Credo che questo sia uno dei temi centrali della mostra: mostrare la fragilità e la preziosità del nostro pianeta, ricordando al pubblico quanto sia importante tutelarlo.
Una visione positiva, che avvicina Amazônia e tutte le attività dell’Instituto Terra a un obiettivo da sempre fondamentale per Zurich: l’educazione alla prevenzione, a tutela tutto di ciò che è più caro a ciascuno di noi.”
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia