20 Febbraio 2024
Massimo Bray, Direttore Generale Treccani, in occasione della conferenza stampa di presentazione del portale Newitalianbooks, nato nel 2020 per promuovere l’editoria, la lingua e la cultura italiana nel mondo, ora anche in lingua tedesca, ha dichiarato a ll Giornale d'Italia:
"Abbiamo presentato oggi la traduzione in tedesco del sito Newitalianbooks perché riteniamo che essere ospiti d'onore a Francoforte nel 2024 sia una grande opportunità per mostrare la vivacità e la ricchezza dell'editoria italiana. Newitalianbooks da quando è nato nel 2020 è indirizzato proprio a questo: lavorare per mostrare l'editoria italiana, e questo diventa un momento culturale importante in cui possiamo riflettere sul grande valore e la grande tradizione delle traduzioni del nostro paese e delle traduttrici e dei traduttori che hanno sempre fatto grande l'editoria italiana".
La Treccani compie l'anno prossimo 100 anni ed è stata nominata recentemente Istituto di Interesse Nazionale dal Parlamento. Cosa significa questo per voi?
"Si tratta di un riconoscimento che aspettavamo da anni, quasi da decenni. Sono molto contento che il Governo italiano, insieme alla Camera dei deputati e al Senato, ci abbia dato questo riconoscimento, che significa in qualche modo tutelare le attività che fecero nascere questo istituto, quindi la banca dati che raccoglie i frutti della grande enciclopedia gentiliana, la biografia nazionale del Paese e l'Osservatorio della lingua italiana.
È un momento che mostreremo anche a Francoforte perché insieme a tutte le istituzioni che hanno voluto Newitalianbooks, ossia il Ministero degli Esteri, il Centro per il libro, l'Associazione italiana editori e la Fondazione Chiazzese, tutto questo rappresenta la storia dell'editoria e della cultura italiana nel Novecento.
Voglio ringraziare il commissario Mauro Mazza che, visitando Treccani, ha sottolineato come sarà proprio Treccani a interpretare nel modo migliore quello che è il motto "le radici nel futuro". Questo perché proprio Treccani, con la sua capacità di proiettarsi oltre i 100 anni che festeggeremo nel 2025, interpreta nel modo migliore proprio questo motto".
Newitalianbooks è una piattaforma digitale creata nel 2020 con l’obiettivo di dare nuovo impulso al processo di internazionalizzazione dell’editoria italiana, accrescendone la visibilità sui mercati stranieri e valorizzando le sinergie con la rete delle istituzioni italiane all’estero, da oggi anche in lingua tedesca.
Promosso dalla Treccani, con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Centro per il libro e la lettura (Ministero della Cultura) e della Fondazione per l’Arte e la Cultura Lauro Chiazzese, in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori, newitalianbooks vuole essere uno strumento a disposizione di tutti gli editori italiani per presentare la propria produzione libraria a un pubblico internazionale. Grande vetrina del libro italiano, newitalianbooks offre informazioni sulle più recenti novità editoriali e conta oltre 2000 schede-libro, dalla fiction alla saggistica, dal libro per l’infanzia al graphic novel.
In vista della Buchmesse di Francoforte in programma a ottobre 2024 – che vedrà l’Italia ospite d’onore – il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione ha finanziato l’edizione in lingua tedesca del portale, che si aggiunge alle tre versioni già disponibili (IT EN FR).
Tutti i soggetti interessati potranno così attingere, consultando migliaia di schede-libro in lingua tedesca, ad un catalogo particolarmente ricco che punta a favorire una maggiore integrazione tra editoria tedesca e italiana.
Dal settembre scorso inoltre newitalianbooks pubblica, sotto il titolo “Destinazione Francoforte 2024” una serie di contenuti originali specialmente dedicati ai rapporti tra l’editoria italiana e l’editoria tedesca, avvalendosi anche del contributo della rete degli Istituti Italiani di Cultura in area germanofona (Amburgo, Berlino, Colonia, Monaco di Baviera, Stoccarda, Vienna, Zurigo).
Newitalianbooks si è imposto in pochi anni non solo come sito di grande rilevanza culturale, ma quale vero e proprio osservatorio sulla realtà dell’editoria italiana all’estero attraverso inchieste e interviste con i protagonisti della filiera del libro, banche dati di editori, agenti e traduttori e un corredo di informazioni dettagliate a costantemente aggiornate sui principali contributi a sostegno della traduzione di titoli italiani in lingue straniere.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia