Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Pietrasanta, Felipe Cardeña presenta la mostra Flowers for Future e colora di figure psichedeliche il municipio - VIDEO

L'artista internazionale Felipe Cardeña è arrivato a Pietrasanta per presentare, presso il municipio, la sua ultima mostra: Flowers for Future. Un continuo susseguirsi di immagini psichedeliche a ricoprire le pareti dell'edificio

09 Luglio 2023

Un omaggio alla Natura e ai fiori, con un richiamo aperto ai moderni movimenti ambientalisti: è “Flowers for Future”, la mostra di Felipe Cardeña che da sabato 8 luglio avvolge in un'esplosione di colori l'atrio, la scalinata centrale, alcune stanze e corridoi laterali del Municipio, in piazza Matteotti a Pietrasanta.

Artista misterioso “in stile Banksy”, come l’ha definito il Corriere della Sera, Cardeña è nato a Balaguer, in Spagna ma ha vissuto a lungo come mimo di strada a Cuba. Dal 2007 ha dato il via al progetto “Power Flower”, una serie di collages coloratissimi che toccano i temi del sacro, del fantastico e delle diversità culturali, mescolando strutture sociali e forme naturali. E proprio da una trentina di quadri-collages in questo stile sarà composto il circuito espositivo che proporrà al centro di ogni opera una figura simbolo: un supereroe, un personaggio dei fumetti, del cinema o “preso a prestito” dalle più celebri opere d'arte, tutti a difesa dell'ambiente.

“E' la prima volta, dopo che la quasi totalità degli uffici comunali è stata riposizionata nella sede distaccata di via Martiri di Sant'Anna – sottolinea il sindaco e assessore alla cultura di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti – che il nostro Municipio accoglie un evento d'arte potendo offrire alla creatività dell'artista anche spazi che, fino a poco fa, erano utilizzati per lavoro. Ringrazio Cardeña e il suo team per aver ideato una mostra così gioiosa e accattivante che, sicuramente, raggiungerà tante sensibilità diverse grazie al suo linguaggio così diretto e immediato”.

La mostra, curata da Giuditta Elettra Lavinia Nidiaci e realizzata con il supporto della galleria Deodato Arte e il patrocinio di Comune di Pietrasanta e Wwf Italia, resterà in città fino al 3 settembre e sarà aperta con ingresso libero e gratuito in questi orari: lunedì e mercoledì 9-13; martedì e giovedì 9-13 e 14-17; venerdì 9-13 e 18-23; sabato e domenica 10-13 e 18-23. Dal 14 al 17 agosto, infine, l'apertura al pubblico sarà a partire dalle 18 e fino alle 23.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti