30 Agosto 2022
Arturo Artom, Fondatore e presidente del Forum della Meritocrazia e fondatore del Cenacolo Artom, in occasione del Cenacolo Artom di Santa Margherita Ligure, tenutosi nella residenza di Daniele Crippa, Presidente del Museo del Parco di Portofino, ha affermato a Il Giornale d'Italia:
“Anche quest’anno un grande successo al tradizionale cenacolo estivo a Portofino, dall’amico Daniele Crippa. Un bell’insieme di idee innovative, con il grande maestro Davide Livermore, che ci ha regalato le pillole della sua carriera e del suo carisma. Poi Beppe Costa, che ci ha spiegato come l’Italia potrebbe diventare un paese che cresce senza fare niente, ma gestendo bene le bellezze del 5%, come fa lui con i musei che gestisce in tutta Italia, in primis l’acquario di Genova. Il grande amico Marco Casamonti, che ha progetti in tutto il mondo ma ha capito come le città non abbiano bisogno di un fondo automotive, quindi come la mobilità potrebbe cambiare tantissimo.
C’è una volontà di creare ricchezza attraverso l’arte e la cultura. Quest’anno ho passato tutta l’estate a Forte dei Marmi. C’è una generazione di economia sana, il meglio dell’Italia. Sappiamo che ci aspetta un autunno difficile, ma abbiamo visto che le amministrazioni pubbliche funzionano molto bene a Santa Margherita con Paolo Donadoni, speriamo che anche il nuovo governo sappia affrontare bene il problema dell’energia e che sarà un autunno meno difficile di quello che si possa pensare. Speriamo anche che le persone si possano risollevare, sapendo che il problema dell’energia non sono le fonti, ma è un problema esclusivamente geopolitico e che venga risolto. Dopo due anni di Covid, speriamo si possa non affrontare altre crisi che possono impattare economicamente.
Anche a livello europeo possono essere trovate delle soluzioni tecniche per fare in modo che, per esempio, il 50% dell’energia è prodotta dalle fonti rinnovabili ed è folle che il prezzo sia collegato al gas. Magari con soluzioni tecniche, al di là di quello che succede a livello politico si possono abbassare i prezzi, puntando molto di più sull’energia rinnovabile, come sul nucleare”.
Arturo Artom è nato a Torino, ingegnere, 45 anni. Considerato uno degli imprenditori italiani che maggiormente ha fatto dell’innovazione il proprio punto di riferimento, impegnato nell’integrazione tra i settori tradizionali del Made in Italy e l’innovazione tecnologica. Oggi è Senior Advisor di Accenture ed è membro del Comitato di Presidenza di Assolombarda.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia