03 Maggio 2022
Stefano Lucchini, Chief Institutional Affairs and External Communication Officer di Intesa Sanpaolo, a Il Giornale d’Italia in occasione della presentazione della ricerca ‘Fake News, percezioni, attori e strategie’ dell’International Corporate Communication HUB:
“È stato un incontro importante perché abbiamo visto come il ruolo del giornalismo debba essere oggetto di una continua educazione proprio alla luce di questo esplodere delle fake news. Cos’è una fake news? Oggi ognuno ha detto un po' la sua, partendo dalla provocazione di Paolo Liguori dicendo ‘ la più grande fake news è i love you’, fino ad arrivare a quanto invece altri hanno detto, ovvero che la fiducia nel giornalismo deve avere anche un costo.
Abbiamo parlato anche in parte del ruolo della comunicazione, che deve essere precisa e puntuale. L’aumento dei social media e dei blog ha fatto sì che la circolazione di notizie false sia enorme. Serve talento e etica dell’informazione. L’intelligenza artificiale ci potrebbe portare ad avere un framework di riferimento”.
Sull’informazione ai tempi del Covid-19 Lucchini: “Sicuramente è stato un fenomeno nuovo e abbiamo avuto un’informazione che è stata messa in mano soprattutto ai professionisti dell’epidemiologia. Poi è anche vero che esiste un concetto come quello della post-verità”.
Sul dilagare delle fake news a proposito del conflitto russo-ucraino: “Etica e regolamentazione sono le sfide che ci attendono. Quello su cui dobbiamo puntare di più è la preparazione dei giornalisti, che hanno un ruolo straordinariamente importante nel mantenere equilibrio. Una formazione continua è dunque fondamentale”
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia