Di Tiziana Lorenzelli
08 Aprile 2022
C- VERSO: Redefining Space
A Lugano una mostra avveniristica immerge in un’esperienza totalizzante in CRYPTO ART, METAVERSO e NFT, un fenomeno con poco più di un anno di vita che sta muovendo miliardi di dollari.
C-VERSO, la nuova estensione della Cortesy Gallery ha inaugurato ieri la sua prima esibizione NFT anticipando la sezione dedicata alla prossima Biennale di Venezia.
fino al 13 Maggio alla Cortesi Gallery Lugano, via Nassa 62
Curatore Lorenzo Cortesi
Emanuele Dascanio (Garbagnate Milanese. 1983) è un talentuoso artista iperrealista che si ispira ai filosofi della pittura di matrice italo-spagnola. L’artista, che sarà presente in Biennale nella sezione NFT, trasforma opere che gli hanno richiesto anche anni di lavoro meticoloso, opere d’arte fisiche a cui aggiunge un messaggio, attraverso elementi simbolici che rinnovano, innovano, danno un significato e trasportano verso il presente: “dei layer digitali che cambiano di volta in volta modificando l’opera originaria, sono pagine modificabili all’infinito, con un’ossatura fisica e elementi virtuali che cambiano finché decido di interrompere.”
In mostra la riproduzione fotografica in gelatina d’argento raffigurante un vecchio il cui disegno originale a carboncino ha richiesto più di trecento ore di lavoro. Inquadrando la fotografia con il cellulare, dopo aver scaricato sullo smart phone l’app ARTIVIVE, la fotografia si anima con l’apparizione di farfalle in movimento ovvero l’animazione digitale dell’NFT creato dall’artista. Questa è solo una delle infinite potenzialità offerte dalla tecnologia digitale ai bene informati. Lo stesso NFT è esposto anche su monitor dedicato in mostra.
Sempre di Dascanio possiamo ammirare una trilogia di opere che seguono diversi passaggi dal materico al virtuale. Si inizia con un quadro a pastello dipinto in maniera dettagliata e iperrealista e incorniciato alla maniera ottocentesca, poi riprodotto con stampa in gelatina d’argento, una classica stampa in bianco e nero che in realtà è un NFT, la cui elaborazione digitale appare magicamente inquadrando l’opera in vetrina con ARTIVIVE.
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia