Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Giornata del Ricordo 2022, Piero Tarticchio: "Voglio sconfiggere le amnesie, il silenzio, i buchi grigi del tempo". ESCLUSIVA

Il Presidente del centro di Cultura Giuliano Dalmata, in occasione dell'uscita il 10 Febbraio del suo ultimo libro, "Sono scesi i lupi dai monti", ha parlato, in esclusiva a il Giornale d'Italia, del Giorno del Ricordo

09 Febbraio 2022

“Con queste mie confessioni mi propongo di prendere per mano il lettore, di portarlo dentro la mia storia per fargli rivivere il passato, non solo mio, ma anche quello della mia gente. Voglio farlo partecipe di fatti realmente accaduti per sconfiggere le amnesie, il silenzio, i buchi grigi del tempo, insomma per compiere il miracolo del ritorno. In questo senso la mia scrittura diventa mia alleata contro la morte. Non si muore né come individuo né come popolo, finché sarà possibile scrivere, su un foglio di carta o sullo schermo di un computer, le nostre memorie e le nostre speranze".

"Le sparizioni di persone innocenti gettate nelle foibe segnarono l’inizio dell’agonia del popolo istriano. La stragrande maggioranza degli italiani abbandonò ogni avere e intraprese un esodo di proporzioni bibliche. Una sorta di fuga senza ritorno. Uno sradicamento avvenuto nel silenzio e nell’indifferenza dei fratelli italiani dell’altra sponda dell’Adriatico. Una morte civile senza funerali, senza segni di lutto, né di cordoglio, senza lapidi, senza alcun tipo di commemorazione, tantomeno accenni sui testi di storia per le scuole italiane".

Per gli slavi eravamo italiani.

Per gli italiani eravamo slavi.

In realtà noi eravamo il nulla,

gente senza casa, senza patria e senza identità.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti