28 Ottobre 2025
Napoli, 28 ott. (askanews) - ll mercato dei videogiochi è in continua crescita, facendo registrare nel 2024 un incremento del 5% e raggiungendo i 219 miliardi di dollari di ricavi. Le previsioni indicano una crescita media annua del 4% fino al 2028. In questo scenario spiccano le piattaforme di gaming, ossia luoghi virtuali nei quali non solo si gioca ma dove i ragazzi socializzano e stanno insieme. "Il mondo dei videogiochi è un mondo che ha sempre anticipato la parte tecnologica - ha spiegato Angelo Giuliana, direttore generale Centro di Competenza Meditech - L'intelligenza artificiale sta entrando pesantemente, sia quella generativa che quella di calcolo, all'interno dei videogiochi ma non solo perché il tema su cui bisogna fare molta attenzione nell'ambito del gaming è quello della sicurezza informatica perché nella cybersecurity, piattaforme on line o piattaforme diffuse si prestano ad attacchi o anche a citing o piuttosto la modifica dei giochi, l'introduzione di hackers all'interno del gioco stesso per modificare la dinamica del gioco". Come garantire la cyber sicurezza dei dati per chi utilizza videogiochi e realtà immersive e la connessione 5G sono state alcune delle tematiche approfondite da Upside, che ha avuto approfondimenti alla Mostra d'Oltremare di Napoli, al Romics e al Lucca Comics&Games. Il progetto è stato supportato dal Mimit e ha coinvolto l'università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, il Politecnico di Bari, WindTre Business e il Centro di Competenza Meditech. "Meditech sta lavorando da tempo su quelle che sono le tematiche tecnologiche e lavora non soltanto a supporto del mondo 5G, perché tutti questi giochi di piattaforme collaborative necessitano di bassa latenza, quindi di un 5G molto evoluto, e della possibilità di poter avere anche la gestione di grossi poli di dati - ha aggiunto - Non solo, c'è bisogno anche della modernizzazione del creator, noi siamo molto specializzati sull'industria creativa e culturale". Upside si è concentrato su una competizione tra squadre dove abilità, strategia e innovazione tecnologica hanno offerto un'esperienza di gaming all'avanguardia.
"Abbiamo costruito un'infrastruttura 5G dedicata, con il supporto di Wind Tre, per abilitare tutti i dispositivi di gioco attraverso l'infrastruttura 5G. Da una parte questo ci ha permesso di verificare le potenzialità del 5G nel fare questo tipo di operazioni, dall'altro - ha ricostruito Massimiliano Rak, esperto cybersecurity e docente di Ingegneria informatica università Luigi Vanvitelli - abbiamo potuto monitorare tutto quello che avveniva nell'evento dal punto di vista della rete". "L'aver costruito un evento dedicato ci ha permesso di controllare completamente la struttura, conoscere quali sono tutti gli oggetti in gioco, monitorare tutto quello che avveniva durante l'evento e tracciarne gli effetti da tutti i punti di vista - ha concluso - Uno dei risultati di ricerca, ad esempio, è stata la produzione di data center che sono stati resi pubblici e che permettono di studiare e portare avanti gli studi di ottimizzazione su questo tipo di reti, ma anche di simulare il comportamento dell'infrastruttura in ambienti virtuali per verificare cosa succede ad esempio se avvengono eventi malevoli, se c'è un tentativo di attacco e così via". L'idea di fondo è che il gaming è sia occasione di gioco che occasione di accrescimento anche culturale per tutte le persone che vi partecipano.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia