12 Settembre 2025
Milano, 12 set. (askanews) - McDonald's ha inaugurato a Milano la quinta edizione del progetto "Insieme a te per l'ambiente", l'iniziativa nazionale di riqualificazione urbana organizzata con Assoambiente e Utilitalia e con il supporto tecnico della Fondazione Retake. La giornata ha coinvolto oltre 300 volontari, tra dipendenti degli uffici e dei ristoranti cittadini, che hanno preso parte alla pulizia del Parco in Piazzale Martini e di quello in Largo Marinai d'Italia, con il patrocinio del Municipio IV e l'assistenza di Amsa.
"Per noi - ha commentato l'Ad di McDonald's Italia, Giorgia Favaro - è un momento molto di orgoglio per le nostre persone perché ci rendiamo conto dell'impatto che possiamo avere sull'ambiente quindi restituire un po', pulendo i parchi ma anche facendo delle iniziative come un po' di restauro dell'arredo urbano, è un modo per noi di restituire alla comunità quello che la comunità accogliendoci ci dà".
Dal suo avvio, il progetto "Insieme a te per l'ambiente" ha coinvolto oltre 6.000 volontari in più di 150 tappe in tutta Italia, raccogliendo circa 13 tonnellate di rifiuti nel solo 2024.
"L'alleanza, il rapporto con le aziende, con le realtà imprenditoriali della città, è molto importante perché dobbiamo tutti prenderci cura dello spazio pubblico" ha affermato Lamberto Bertolé, assessore al Welfare e alla Salute del Comune di Milano, spiegando che "quindi questa collaborazione è molto importante, e tra l'altro l'attivazione dei lavoratori, dei dipendenti di un'azienda che in qualche modo manifestano la loro disponibilità a diventare cittadini attivi, ad occuparsi del bene comune e dello spazio pubblico, è davvero molto bello: ho visto un grande clima di partecipazione, di solidarietà, di alleanza per migliorare lo spazio pubblico. E' una bellissima cosa".
Accanto alla riqualificazione delle aree verdi, McDonald's ha voluto lasciare un segno duraturo donando alla città un murale firmato dalla street artist bresciana Octofly, in collaborazione dell'assessorato alla Cultura del Comune di Milano.
"Quest'anno la novità è che abbiamo anche deciso di contribuire a migliorare, a prenderci cura dell'ambiente, grazie alla collaborazione con un artista che ha aiutato a fare un murale in una via qua vicino, in via delle Puglie, proprio per abbellire un po' il quartiere dove siamo ora" ha aggiunto l'Ad di McDonald's Italia, sottolineando che "è stato fatto con una vernice anti smog che ha proprio l'obiettivo di assorbire un po' appunto lo smog della città quindi pensiamo che anche questo sia un segnale che vogliamo dare proprio di partecipazione a quella che è la comunità dove ci troviamo".
"Un altro aspetto molto importante - ha chiosato l'assessore Bertolé - è l'impegno accanto al lavoro in questi due parchi di pulizia e di riqualificazione di aver donato alla città un murales bellissimo che arricchisce e abbellisce la facciata di un servizio sociale del Comune di Milano in viale Puglie, un contesto non facile della città, in cui adesso abbiamo uno spazio pubblico più bello, più curato e quindi un luogo più accogliente, è un modo per costruire tutte assieme una città più giusta e più accogliente che cerca di non lasciare indietro nessuno".
L'iniziativa si inserisce nel percorso di transizione ecologica ed economia circolare avviato da McDonald's. Un impegno attraverso il quale l'azienda vuole rafforzare il legame con le comunità e contribuire alla costruzione di città più vivibili e sostenibili.
"McDonald's da diversi anni intrapreso un percorso per migliorare il proprio impatto ambientale. Chiaramente partiamo dal packaging che è per oltre il 90% carta certificata e riciclabile" ha ricordato l'Ad di McDonald's Italia, Giorgia Favaro, aggiungendo che "all'interno dei nostri ristoranti abbiamo previsto una raccolta differenziata molto importante sulla quale non solo formiamo le nostre persone ma cerchiamo di fare anche delle campagne educative per i clienti, perché sappiamo quanto è importante differenziare al meglio i rifiuti. E poi - ha concluso la manager - anche in tutto quello che sono la creazione di nuovi ristoranti cerchiamo di minimizzare quello che è l'impatto del consumo energetico, ma anche dei materiali che utilizziamo, quindi abbiamo una continua attenzione a utilizzare l'innovazione proprio per minimizzare l'impatto ambientale che la nostra azienda può portare".
La prossima tappa del progetto "Insieme a te per l'ambiente" è prevista il 19 settembre a Roma, con il patrocinio del VIII Municipio, dove volontari, dipendenti e cittadini saranno coinvolti in un'azione collettiva di pulizia e valorizzazione del patrimonio urbano.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia