12 Settembre 2025
Roma, 12 set. (askanews) - Un viaggio che dall'enogastronomia, e in particolare dal vino, ha l'obiettivo di far conoscere le regioni meno conosciute della Spagna. L'ente spagnolo del Turismo a Roma partecipa con un proprio stand a VinoForum Roma, l'evento della Capitale per gli amanti del vino e dell'enoturismo. La Spagna, con il suo ricco patrimonio vitivinicolo, è presente nel 'villaggio' allestito a Villa Borghese con gli enti turistici spagnoli, tra cui il Turismo di Aragon, turismo di Saragozza e Turismo della Rioja.
"Per noi è molto importante essere qui - spiega Celia Cardero, Direttrice area informazioni e accoglienza Turismo La Rioja - perché sappiamo che la Rioja è un referente internazionale - non soltanto nazionale - per i suoi vini. Vogliamo far capire e far conoscere la regione non soltanto per i suoi vini ma per tutto il suo territorio".
Oltre 40 degustazioni guidate per fare scoprire il mondo del vino in Spagna: dal cava catalano, ai rossi di la Rioja, passando dai vini aragonesi in cui la Grenache è la regina, alla scoperta dei vini di Jerez. Ma anche vini della regione di Murcia, Galizia, Catalogna o Castiglia e Leon. La Spagna vanta 96 Denominazioni di Origine Controllata (DOC), una delle cifre più alte in Europa, che rappresentano una varietà di vini rinomati. Le regioni vitivinicole, come La Rioja, Ribera del Duero e Rueda, offrono itinerari enoturistici affascinanti, invitando i visitatori a esplorare le tradizionali cantine e le moderne aziende vinicole.
"Per noi è importante il turismo italiano, il vino è un modo per mostrarci e farci conoscere", sottolinea Clara Bosch, Rappresentante Regione Aragona. "Qui abbiamo portato tanti vini, ma soprattutto una varietà - Garnacha - originale dalla Spagna che poi è andata in altri luoghi, come la Grenache in Francia o il Cannonau in Sardegna".
L'occasione, quella del VinoForum per promuovere Saragoza che quest'anno è Capitale mondiale della Garnacha.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia