Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Terremoto ai Campi Flegrei, sciame in corso da due giorni, oltre 120 eventi sismici in meno di 24 ore: paura a Pozzuoli e Napoli - VIDEO

Campi Flegrei, una nuova forte scossa di magnitudo 3.3 è stata avvertita a Napoli e Pozzuoli. Oltre 120 eventi in 24 ore, controlli su scuole e abitazioni: nessun danno grave

01 Settembre 2025

Paura e preoccupazione a Napoli e Pozzuoli: è in corso infatti uno sciame sismico da due giorni, che nelle ultime 24 ore ha raggiunto la quota di oltre 120 terremoti, tutti con epicentro nella zona rossa dei Campi Flegrei.

Terremoto ai Campi Flegrei, sciame in corso da due giorni, oltre 120 eventi sismici in meno di 24 ore: paura a Pozzuoli e Napoli

Continua lo sciame sismico ai Campi Flegrei. Dopo la forte scossa di magnitudo 4.0 registrata all’alba di lunedì 1 settembre, nel pomeriggio i sismografi dell’Osservatorio Vesuviano hanno rilevato un nuovo terremoto di magnitudo 3.3 alle 17.22, avvertito dal centro di Napoli fino a Pozzuoli.

Dalle 16 di ieri sono stati registrati oltre 120 eventi sismici con magnitudo superiore a 0. Lo sciame è legato al fenomeno del bradisismo, cioè al sollevamento del suolo che nell’area procede da mesi con un ritmo di circa 15 millimetri al mese. Gli esperti dell’INGV precisano che non ci sono segnali di risalita del magma, anche se si registrano aumenti di temperatura e degassamento nella zona della Solfatara.

La Prefettura di Napoli ha convocato il Centro di Coordinamento Soccorsi. Sono in corso verifiche su scuole, ospedali ed edifici pubblici: finora non sono emerse criticità rilevanti. A Pozzuoli, però, alcune famiglie sono state invitate a lasciare le abitazioni in via Napoli per il cedimento di un costone.

Il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione, ha rassicurato i cittadini: "Nessun danno a edifici o scuole". Anche il primo cittadino di Pozzuoli, Gigi Manzoni, ha confermato la situazione sotto controllo, pur non escludendo ulteriori sgomberi precauzionali.

Protezione Civile e Comuni restano in allerta, mentre la popolazione continua a convivere con la paura. Gli esperti sottolineano che il fenomeno è ciclico, ma la sequenza sismica ribadisce l’elevata vulnerabilità dell’area flegrea, una delle più densamente abitate d’Europa.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400