Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Paolo Borsellino, Meloni a 33 anni dalla strage di via D’Amelio: “Sua vita sacrificata per un’Italia più giusta, libera dalle mafie” - VIDEO

“Oggi, a 33 anni dalla strage di via D’Amelio, ricordiamo Paolo Borsellino, un uomo che ha sacrificato la sua vita per la verità, per la giustizia, per l’Italia”, ha dichiarato Meloni, sottolineando l’eredità morale e civile lasciata da Borsellino

19 Luglio 2025

A 33 anni dalla strage di via D’Amelio, il ricordo di Paolo Borsellino continua a essere vivo e centrale nella coscienza civile del Paese. Il magistrato palermitano fu assassinato il 19 luglio 1992 insieme agli agenti della sua scorta, in uno degli atti più tragici e simbolici della lotta dello Stato contro Cosa Nostra. In occasione dell’anniversario, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha voluto rendere omaggio alla memoria del giudice con un messaggio carico di rispetto e riconoscenza.

Oggi, a 33 anni dalla strage di via D’Amelio, ricordiamo Paolo Borsellino, un uomo che ha sacrificato la sua vita per la verità, per la giustizia, per l’Italia”, ha dichiarato Meloni, sottolineando l’eredità morale e civile lasciata da Borsellino. 

Parole che suonano come un appello a non dimenticare, ma anche come un invito alla responsabilità collettiva. “Non c’è libertà senza giustizia, non c’è Stato senza legalità”, ha aggiunto la premier, richiamando al valore fondante del diritto nella costruzione di una democrazia piena e consapevole.

Meloni ha poi espresso un pensiero di gratitudine verso tutti coloro che, come Borsellino, hanno scelto di servire lo Stato con coraggio, anche a costo della vita: “Ai tanti magistrati, Forze dell’Ordine e servitori dello Stato che hanno scelto il coraggio, anche a costo della vita, dobbiamo gratitudine e rispetto. Hanno tracciato una strada che non può essere dimenticata”.

Infine, un impegno solenne: quello di portare avanti ogni giorno la battaglia per la legalità e la giustizia, raccogliendo il testimone lasciato da Borsellino e da chi, come lui, non ha mai chinato la testa. “Quel testimone è ancora saldo. E lo porteremo avanti ogni giorno, con rispetto, con determinazione, con amore per la nostra Nazione. In ricordo di Paolo Borsellino e di chi non ha mai chinato la testa”.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti