04 Luglio 2025
È tornato virale uno spezzone di un servizio televisivo del Tg Rai del 1959, in cui Roma appare dominata da temperature roventi, con picchi fino a 40 gradi. Caldo che oggi viene definito anomalo, ma che era presente anche 60 anni fa. Un segnale che l'allarmismo sulla crisi climatica è eccessivo, date le temperature non dissimili e non aumentate di troppo rispetto al passato.
Negli ultimi giorni è tornato virale sui social network una parte di un cinegiornale del 1959, che documentava, in modo ironico, i 40 gradi che arroventavano Roma, "anche all'ombra". La voce del servizio ci scherzava su: "Anche il sole offre i suoi vantaggi pratici: per due uova al burro, basta il davanzale infuocato del balcone. Fa caldo, così tanto che ormai le povere galline fanno le uova direttamente sode. Se con il nuovo codice della strada gli automobilisti irresponsabili rischiano di andare agli arresti, il posteggiatore rischia dal canto suo di andare arrosto".
Tanti i servizi del genere dell'epoca, che registravano le difficoltà di vivere nella capitale con 40 gradi all'ombra. Temperature non dissimili da quelle documentate oggi, ma che sono state etichettate come segnali di una "crisi climatica", in modo allarmistico.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia