Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Rigassificatore Vado Ligure, da sondaggio Ipsos giudizio positivo per il 60% degli 800 residenti intervistati

Positivo per il 60% degli 800 liguri intervistati il giudizio sul rigassificatore a Vado Ligure; per il 9% opera indispensabile, per il 51% necessaria

27 Dicembre 2023

I liguri promuovono il rigassificatore a Vado Ligure; su uno dei progetti più discussi dell'anno, che ha scatenato molte proteste, il giudizio è positivo per il 60% degli 800 residenti intervistati. Di questi, in particolare, il 9% considera l'opera indispensabile, il 51% necessaria. I detrattori dell'opera sono dunque in minoranza, e si dividono tra chi la ritiene inutile (18%) e chi dannosa (22%). 

È quanto emerge dall'indagine realizzata nel mese di dicembre 2023 da Ipsos su incarico del comitato Toti Liguria, comitato a sostegno del presidente della regione. L'indagine prende in considerazione un campione di 800 liguri (maggiorenni e residenti).

Nel dettaglio, sono soprattutto i giovani under 25 anni a ritenerla un'opera utile, mentre nel complesso, tra gli intervistati, la ritengono necessaria o indispensabile più gli uomini delle donne.

Il 70% del campione conosce il tema del rigassificatore e del suo spostamento da Piombino alla rada antistante Vado Ligure mentre il 30% non ne era a conoscenza. In particolare, ne sono a conoscenza il 76% degli uomini intervistati e il 65% delle donne. Il rigassificatore poi, è maggiormente conosciuto, tra gli uomini, nella fascia di età 45-54 anni e, tra le donne, tra i 35 e i 44 anni.

Nonostante le numerose proteste, dalla catena umana in spiaggia alle contestazioni al Presidente Toti, che è anche commissario per l'opera, il progetto prosegue intanto il suo iter.

Dopo le modifiche da parte della società Snam, per rispondere almeno in parte alle osservazioni arrivate da vari enti, si ora la Valutazione di impatto ambientale, che dovrà essere espressa dal Ministero dell'Ambiente e che terminerà con un parere positivo o negativo. L'auspicio della struttura commissariale regionale è che la Valutazione possa concludersi entro la prossima primavera. A quel punto, sulla base di ciò che sarà emerso, verranno stabilite le varie fasi in vista del trasloco del rigassificatore oppure il progetto verrà abbandonato.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti