Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Catturato il "mostro del Po" a Revere, pesce siluro ricercato da 23 anni: lungo 3 metri, pesa 150 chili - VIDEO

Il "mostro del Po", un pesce siluro simile ad un pescegatto è stato catturato e poi rilasciato da Alessandro Biancardi, 43enne imprenditore di Ostiglia (Mantova)

05 Giugno 2023

Catturato e poi rilasciato il "mostro del Po", un pesce siluro ricercato da 23 anni e dalle dimensioni enormi: è lungo quasi 3 metri, ben 285 centimetri e pesa 150 chili. "Bocca importante direi", scherza su Instagram Alessandro Biancardi, già protagonista di imprese di questo tipo e raggiante sui social per l'impresa portata a termine. "Un sogno che si avvera", continua. Il pesce siluro è stato poi rilasciato anche se secondo le normative il pescatore avrebbe dovuto rifiutarsi di farlo in quanto non è una specie autoctona. Il gesto gli è infatti valso alcune critiche sui social. Biancardi però non ci pensa, e nel video che ha postato sui propri profili ha esclamato: "Un vero mostro...Mai mi sarei aspettato una cattura del genere in solitaria, auguro di prenderlo a chiunque pratica il catfishing...giusto per l'emozione".

Catturato il mostro del Po, pesce siluro ricercato da 23 anni: è record nel mondo

Con la cattura del "mostro del Po", Biancardi ha stabilito un nuovo record del mondo per la specie. Il pesce siluro è infatti talmente grande da aver battuto il precedente primato di pesca di 4 centimetri. Il 43enne è un imprenditore di Ostiglia, in provincia di Mantova e grande appassionato di pesca. La cattura a Revere, sempre nel mantovano. Biancardi è un appassionato di pesci siluri, una specie che da anni popola il Po e somiglianti a dei pescigatto.

Nonostante nel corso degli anni sia stato lanciato l'allarme relativo a questi pesci che danneggerebbero l'ecosistema fluviale, Biancardi ha replicato in questo modo: "I veri nemici dell'ambiente sono i bracconieri con i loro sistemi cruenti di cattura, oppure i gamberi killer e i cormorani; mentre il siluro ormai si è abituato a convivere con le altre specie ittiche".

Ha ammesso di averci impiegato "45 minuti" per stancarlo e solamente "quando l'ho trascinato a riva per spiaggiarlo mi sono reso conto di cosa avevo catturato". "Io non mi posso permettere di uccidere un siluro di circa 50-60 anni d'età e, quindi, poi l'ho liberato", ha detto.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti