03 Maggio 2023
Una grossa ondata di maltempo si è abbattuta in Emilia Romagna. Disagi ovunque con le esondazioni dei fiumi Sillaro e Lamone, in località Boncellino. Nella regione è scattata l'allerta rossa dopo che le precipitazioni si sono susseguite tutte la notte, in particolar modo nelle province di Ravenna e Bologna. Scuole chiuse in alcuni Comuni per precauzione come Faenza, Castel Bolognese, Selva e San Martino di Molinella. Stop ai treni in alcune zone: fra Faenza e Forlì (linea Bologna-Rimini), Russi e Lugo (linea Bologna-Ravenna), Russi e Granarolo (linea Faenza-Ravenna) e fra Lavezzola e Mezzano (linea Ferrara-Ravenna). Bologna in tilt, chiusa la Statale Adriatica. I vigili del fuoco e la Protezione civile sono scesi in campo per monitorare la situazione. E con il passare delle ore cominciano ad arrivare le prime brutte notizie sui gravi danni causati dal maltempo. Sono due i morti tra cui un uomo, 80enne, in bici e travolto dall'acqua. Il disperso è un 70enne, non è ancora stato estratto dalle macerie.
È una situazione difficile quella che da ieri sera si protrae in Emilia Romagna dove le piogge hanno messo in ginocchio la regione, creato disagi e strade allagate. Lo dimostra il fatto che decine di famiglie sono state evacuate già dalla serata di ieri. I sindaci, complice anche l'impossibilità a muoversi consigliano nelle aree più a rischio di non utilizzare la macchina e di trasferirsi ai piani alti delle abitazioni.
La situazione va avanti da due giorni ma nelle ultime ore è precipitata. Ecco perché si è giunti a delle misure drastiche per non peggiorarla ancora di più. Il livello di guardia dei fiumi, specie Montone, Lamone, Senio e Santerno è alta. Il torrente Sillaro ha anche rotto un argine. Esondazioni in pieno centro a Bologna ed Imola dove abitazioni e negozi sono state completamente allagate. In base alle previsioni meteo odierne dovrebbe esserci un miglioramento ma il livello di allerta rimane alto.
A Conselice l'accoglienza è stata organizzata al Palazzetto dello Sport: "Ricordo che chiunque può portarsi al Palazzetto dello sport ed è bene che porti con sé una coperta", ha dichiarato la sindaca Paola Pula. In provincia di Ravenna le situazioni più critiche riguardano le esondazioni del Lamone e del Montone nelle frazioni di San Pancrazio e Ragone, San Marco, Santerno, Ammonite, Mezzano, Glorie e Torri.
Le strade allagate stanno preoccupando gran parte della popolazione. Sempre nel ravennate, la piena del Senio ha raggiunto il centro di Castel Bolognese. "Ho disposto con ordinanza la chiusura delle scuole. Inoltre da qualche minuto è stata chiusa la Via Emilia in diversi punti quanto in diversi tratti l'acqua è molto alta. Massima attenzione", avvisa il sindaco.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia