Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Alleanza, le 4 leve per la ripresa del paese, Passero: 'Educazione finanziaria, consulenza di valore, opportunità professionali e innovazione nell'offerta di soluzioni assicurative'

15 Ottobre 2020

Alleanza, le 4 leve per la ripresa del paese, Passero: 'Educazione finanziaria, consulenza di valore, opportunità professionali e innovazione nell'offerta di soluzioni assicurative'

Davide Passero, Alleanza Assicurazioni

Alleanza Assicurazioni resiliente alla crisi grazie almindset digitale

Cresce nel primo semestre 2020 la Nuova produzione a 1.3 miliardi (+1%) e i Premi a 2,8 miliardi (+3%), in un mercato in contrazione. 9 polizze su 10 sono full digital e il 97% delle liquidazioni Vita è in digitale.

Marco Sesana, Country Manager & CEO Generali Italia e Global Business Lines ha dichiarato: “Alleanza è una compagnia di grande tradizione, che ha saputo rinnovarsi costantemente e crescere, anche in questo contesto sfidante, diventando una delle eccellenze per il Gruppo Generali e per tutto il settore assicurativo. Durante l’emergenza è stata capace di implementare uno dei più grandi programmi di digitalizzazione che le ha permesso di abilitare in brevissimo tempo tutta la Rete a lavorare da remoto e proseguire il suo impegno per l’educazione finanziaria, con una forte attenzione alla formazione dei giovani, delle famiglie e dei propri consulenti. Questo per noi significa fare bene impresa con un impatto positivo sulla vita delle persone e delle comunità”.

Davide Passero, Amministratore Delegato di Alleanza Assicurazioni:Come Compagnia vogliamo fare la nostra parte al fianco dei nostri clienti e delle comunità: l’educazione finanziaria, la consulenza di valore, le opportunità professionali per i giovani e le innovazione nell’offerta di soluzioni assicurative sonogli elementi con i quali vogliamo contribuire a una ripresa sostenibile del Paese. Mai come oggi riteniamo fondamentale impegnarci su temi ad alto impatto sociale, in primis sull’educazione finanziaria, un valore per lo sviluppo delle famiglie e del settore assicurativo. Tre italiani su dieci avrebbero oggi difficoltà nel reperire le risorse necessarie per gestire imprevisti, per questodisporre delle conoscenze finanziarie può aiutare a fare la differenza. È quindi sempre più necessario promuovere la diffusione di una maggiore educazione finanziaria, tema prioritario dell’Agenda 2030 ONU per lo Sviluppo Sostenibile”.

Inoltre, durante la conferenza stampa a distanza tenutasi questa mattina, Passero afferma: "Per quanto riguarda l’educazione finanziaria ci muoviamo in due ambiti complementari: prima di tutto nei confronti della comunità (clienti e potenziali clienti nella popolazione) attraverso seminari dedicati alle tematiche dell’investimento e della protezione. Abbiamo verificato una crescita legata al livello d’interesse da parte anche delle famiglie che si domandano cosa fare dei propri risparmi. Noi stiamo investendo molto sulla professionalizzazione e preparazione dei nostri consulenti, nello specifico richiediamo come percorso che i nostri consulenti superino l’esame e ottengano così l’abilitazione alla professione di consulente finanziario e ad oggi i nostri dipendenti con tale certificazione sono circa 1.800. Il secondo elemento centrale è dare una risposta in termini di consulenza. Abbiamo investito su tecnologia  senza dimenticare anche l’importanza dello svolgimento delle attività in presenza. Oggi siamo un’attività ibrida: prevediamo sia lo svolgimento delle attività in presenza con una rigida applicazione di protocolli sanitari ma c’è anche una modalità a distanza. La formazione è il terzo pilastro del percorso di crescita sostenibile e anche questa avviene sia in presenza che a distanza. Anche quest’anno abbiamo formato 1.600 giovani ragazzi e ragazze che in seguito al percorso sono stati assunti a tempo determinato. Non si è mai interrotto il programma di assunzioni. L’ultimo elemento base del nostro percorso è lo sviluppo e l’innovazione dell’offerta assicurativa. Per quanto riguarda soluzioni di risparmio e investimento abbiamo recentemente lanciato Evergreen che richiama il tema della sostenibilità e prevede due modalità che coniugano solidità, modularità e sostenibilità: Smart Evergreen e Valore Evergreen. Nei primi tre mesi abbiamo ottenuto 160 mln di raccolta su nuovi prodotti. Inizio assolutamente in linea con le nostre aspettative.”

Alleanza Assicurazioni, punto di riferimento delle famiglie italiane per risparmio, investimento, previdenza e protezione, grazie ad un mindset digitale si conferma resiliente alla crisie prosegue il suo percorso di crescita anche durante l’emergenzaCovid -19.

Oggi 9 polizze su 10 sono full digital e il 97% delle liquidazioniVita è totalmente digitale: sono questi i risultati dellastrategia di trasformazione digitale di Alleanza, ulteriormente accelerata in questa fase con 12.000 consulenti operativi anche a distanza.

Ciò ha portato a risultati record per la Compagnia: laNuova Produzione cresce dell’1% nel primo semestre 2020, rispetto allo stesso semestre dell’anno precedente,pur in un mercato a segno negativo (-16%), e raggiunge quota 1,3 miliardi di Euro. Nei primi sei mesi del 2020Alleanza registra anche una crescita nella Raccolta Premi Lordi, che raggiunge quota 2,8 miliardi di Euro (+3% vs 1H 2019).

Per la ripresa sostenibile del Paese,Alleanzapunta su 4 leve strategiche: educazione finanziaria, consulenza di valore, crescita della Rete e una nuova generazione di offerta.

In particolare, a Ottobre con il suo “Programma Nazionale di Educazione Finanziaria Alleanza aderisce al Mese dell’Educazione Finanziaria 2020, promosso da MEF e MIUR attraverso il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.

La Compagnia prosegue il proprio impegno nella sostenibilità su temi ad alto impatto sociale e lancia “Valore Evergreen” e “Smart Evergreen”: le nuove soluzioni di risparmio e investimento che coniugano solidità, modularità e sostenibilità.

Attraverso l’offerta Evergreen, la Compagnia rafforza la partnership con WWF, avviata nel 2012, e dà vita al Bosco Evergreen di Alleanza: 1.000 alberi sempreverdi saranno piantati in 3 oasi WWF su tutto il territorio nazionale.

Le leve strategiche di Alleanza, per una ripresa sostenibile del Paese al fianco di clienti e comunità

Educazione Finanziaria: un valore per lo sviluppo del Paese e del settore assicurativo

Alleanza prosegue il suo impegno per promuovere la diffusione di una maggiore educazione finanziaria attraverso iniziative dedicatesia ai territori e alle famiglie, che ai propri consulenti.

Il Programma Nazionale di Educazione Finanziariadi Alleanza propone seminari gratuitisul territorioper diffondere la conoscenza dei temi legati a mercati finanziari, previdenza e protezione. Dal 2019 InvestmentDay, ProtectionDay e Previdenza Day hanno coinvolto oltre 50.000personein 500 appuntamentiin tutta Italia.

Alleanza ritiene che l’educazione finanziaria dei risparmiatori debba essere sostenuta da un’alta professionalità della propria Rete, per questo promuove l’abilitazione dei propri professionisti alla certificazione di Consulenti Finanziari: ne conta già 1.900, di cui 138 hanno ottenuto l’abilitazione durante periodo Covid.

Consulenza di Valore: per offrire un’esperienza memorabile ai propri clienti

Stile Alleanza è il distintivo modello di relazione fondato su:forti competenze assicurative e finanziarie;tecnologia digitale“iTech”; tocco personale“iTouch”attraverso un’assistenza in presenza e a distanza.

L’attenzione ai bisogni dei clienti porta oggi a realizzare 80.000 check up al mese con report di consulenza personalizzati.

Anche quest’anno la raccomandabilità della Compagnia da parte dei clienti (Net Promoter Score) è cresciuta rispetto al 2019, raggiungendo quota 21 punti.

Crescita della Rete: investimenti in formazione e piano assunzioni

Per selezionare, formare e attrarre giovani talenti da avviare alla professione di consulente assicurativo di nuova generazione, la Compagnia ha attivato il programma “Generazione Alleanza”. L’obiettivo 2022del piano di assunzioni della Compagnia, avviato nel 2019, è di 900 risorse. Di queste, ad oggi, se ne contano già 510, di cui 210 durante il contesto Covid-19.

La Compagnia ha inoltre intrapreso un intenso programma di formazione rivolto ai suoi consulenti con oltre 1 milione di ore di formazione erogate ogni anno-intensificato durante il periodoCovid -per sviluppare nuove competenze assicurative, finanziarie, relazionali e digitali.

Nuova generazione di offerta: le soluzioni di risparmio e investimento Evergreen

Le due soluzioni “Smart Evergreen” e “Valore Evergreen” presentano una componente di investimento opportunamente diversificato che permette al cliente di fare affidamento sulla solidità della Gestione Separata Fondo Euro San Giorgio, e su una componente sostenibile, dal punto di vista di impatto ambientale, attraverso il Fondo GIS EuroGreen&Sustainable Bond.

Il 50% del capitale viene investito nella storica Gestione Separata Fondo Euro San Giorgio che presenta una composizione del portafoglio prevalentemente obbligazionaria. Il restante 50% dei premi versati viene investito nella Linea Soluzione Patrimonio, composta da 3 OICR (FAIO, FAB, FAO) e dal Fondo GIS Euro Green &Sustainable Bond che investe in aziende sostenibili e certificate.

Smart Evergreenè un piano di risparmio che si adatta alle diverse necessità con versamenti periodici personalizzati, a partire da 180 euro al mese.

Smart Evergreen permette anche di effettuare versamenti aggiuntivi e di aumentare o diminuire i versamenti a seconda delle possibilità ed esigenze. È possibile saltare una rata o riscattare (dopo il primo anno) il capitale versato, tutto o in parte.

Valore Evergreenè la soluzione di investimento dedicata a coloro che desiderano ottenere un rendimento stabile e continuo nel tempo su un orizzonte temporale di almeno cinque anni; vi è, inoltre, la possibilità dopo un anno di accedere agevolmente al proprio capitale. Si può accedere al prodotto con un versamento iniziale di soli 5.000 €.

Su Smart Evergreen e Valore Evergreen è possibile abbinare, a scelta del cliente, due tipologie di coperture assicurative di protezione:

  • Opzione Light: con indennizzo in caso di lesioni da infortunio;
  • Opzione Full: prevede in aggiunta anche un indennizzo in caso di morte da infortunio

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x