Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

It’s not dark yet, il corto che tratta la tematica della violenza sulla donna, una storia di solidarietà tutta al femminile

Le protagoniste sono donne, che parlano ad altre donne, attraverso l'esempio e il racconto. Quella che si crea è una coscienza comune, che abbraccia le diverse identità, e che le spinge a salvarsi dall' oscurità di una cultura limitante e oppressiva

02 Aprile 2024

It's not dark yet

It's not dark yet

It’s not dark yet è un film che tratta la tematica della violenza sulla donna, con una storia di solidarietà femminile. La protagonista narra ad una bambina la "Storia di Jasmin". In realtà le sta raccontando la propria adolescenza; periodo nel quale le sono stati negati amore e diritti. Nonostante i traumi, oggi, la donna vive con coraggio la nuova vita, che si è conquistata. Il corto è stato girato da Rossano B. Maniscalchi che da anni realizza film premiati e possiede una grande esperienza nell'organizzazione, finanziamento e produzione di film. In quanto fotografo molto acclamato, Rossano ha lavorato con numerosi marchi di moda di alto profilo. Molte delle sue foto hanno vinto premi internazionali. Rossano collabora con prestigiose aziende nella realizzazione di film promozionali per prodotti unici e di spicco nel mondo della moda. Il suo lavoro è sempre stato eccezionale, sia nel campo del ritratto, dell'arte, della still life, della moda, della cultura e della fotografia glamour, sia nella pubblicità e nel suo lavoro con celebrità come Barack Obama, Tilda Swinton, Michelangelo Antonioni, il principe Carlo (ora Re), Arnold Schwarzenegger, Wim Wenders, Susan Sontag, Ray Manzarek (The Doors), Mikhail Gorbachev, Salman Rushdie, Andrea Bocelli, solo per citarne alcuni. Maniscalchi ha uno stile definitivo e distintivo. Comunica un messaggio e una prospettiva personali unici nel suo lavoro. I suoi molti anni di creatività per famosi saloni di moda e agenzie pubblicitarie, insieme alla still life, al ritratto, all'arte e al lavoro, hanno influenzato e sviluppato il suo modus operandi. Il vasto portfolio di Maniscalchi è stato esposto ampiamente in gallerie d'arte e musei di tutto il mondo. Il suo lavoro continua a mantenere un'importante riconoscimento globale e i suoi libri pubblicati sono stati un grande successo.  Tra gli interpreti Serena Del Nero, direttrice artistica e sceneggiatrice che negli anni è stata la collaboratrice più stretta di Rossano B. Maniscalchi dal 2011. Negli ultimi anni ha lavorato con lui in progetti di moda e arte in tutto il mondo. Serena ha ricevuto nomine per la sua direzione artistica nei film di Maniscalchi: “Failing Light" (2017) “Touch Me” (2018) “Denying Beauty” (2019) “Anyway” (2020) “A Thin Slice Of Life” (2021) “In The Ring” (2021) “To the Point” (2021) “The Key To Heaven” (2022) Nel 2022 ha vinto un premio per la Direzione Artistica al BEST SHORTS COMPETITION (La Jolla, California) per il film “The Key to Heaven”. Jasmin Stefanazi, attrice Protagonista, è nata ad Adria, una piccola città in Veneto. Da bambina, sognava di fare parte del mondo dello spettacolo, ma ha iniziato la sua carriera solo a 16 anni. Ha iniziato con concorsi di bellezza e sessioni fotografiche, che l'hanno aiutata a guadagnare fiducia. È una persona solare che cerca sempre di vedere il bene nelle persone e nelle situazioni difficili. "Come dico sempre 'nel bene c'è sempre un po' di male, e nel male c'è sempre un po' di bene'." "In breve, ho sempre pensato che la vita fosse come un giardino di fiori, dove i fiori sono le opportunità che la vita ci offre. La pioggia rappresenta i momenti cattivi, tristi, eppure necessari per crescere e fiorire. E poi c'è il sole, cosa può rappresentare se non l'amore. È l'amore che ci fa crescere, che ci fa brillare e che illumina le nostre vite." Questo film segna la seconda partecipazione di Jasmin in un film diretto da Rossano B. Maniscalchi. Il suo primo film è stato "Beyond" (2023), in cui ha interpretato il ruolo della protagonista femminile. Lorenzo Provvedi è un attore e modello italiano. Nato a Firenze nel 1991, Provvedi ha iniziato la sua carriera nel teatro nei primi anni 2000. Provvedi ha assunto i suoi primi ruoli da protagonista in Zoroastro (2017), La partita (2017), Toct (2018), Regression (2018), e Ho sposato mia madre (2019). Lorenzo ha anche interpretato ruoli nella serie televisiva italiana "Pezzi Unici". Ha spesso interpretato ruoli non convenzionali, in particolare in film biografici e storici. Questo film segna il suo secondo film sotto la direzione di Rossano B. Maniscalchi. Nel 2019 ha interpretato il protagonista maschile principale in Denying Beauty, un film che è stato riconosciuto con diversi premi in festival cinematografici internazionali. Jean-Pierre Xausa, attore noto nel mondo dello spettacolo come "Mr JP", Jean-Pierre è apparso in programmi televisivi italiani. È anche il referente nazionale per Unimpresa Moda (rappresentando le piccole imprese della moda) in qualità di ambasciatore per l'eccellenza dell'artigianato italiano. Jean-Pierre è stato definito "l'ultimo dei Dandy" dalla stampa nazionale. Mr JP è anche un designer di moda che è sempre stato attento alla questione della violenza contro le donne e collabora a progetti artistici di rilevanza importante per sensibilizzare e raccogliere fondi. Non ultimo tra i suoi progetti c'è uno chiamato "Wearing Art"® in cui un dipinto è stato trasferito su un abito da lui disegnato. È anche ospite dei più importanti saloni della moda come Pitti Uomo, Alta Roma e la Settimana della Moda di Milano. Mr JP ha anche vinto diversi premi al Campionato Mondiale di Barbe e Baffi, grazie ai suoi baffi inconfondibili e ricchi. Lorenzo Mansi, attore,  è attivo come modello di moda. La sua apparizione in questo film segna il suo primo ruolo come attore cinematografico.  Greta Pardini, attrice e modella. Questa è per lei la prima apparizione in un ruolo di attrice e doppiatrice. Giulio Bordone, attore, è anche attivo come modello di moda, e questo è anche il suo primo lavoro davanti alla telecamera cinematografica in un ruolo da attore. Noemi Paoli, doppiatrice, è il suo primo ruolo cinematografico. Jo Kern, doppiatrice, è un'attrice e doppiatrice tedesca. La sua carriera spazia in una varietà di ruoli in film, serie televisive e produzioni teatrali. Ha iniziato la sua carriera recitando un ruolo principale nel film "Ede und das Kind" insieme a CarlHeinz Schroth e Heinz Reincke, dopo essere stata selezionata in un casting organizzato dalla rivista di TV "Gong". È apparsa in serie TV tedesche ben note come "Tatort", "Das Traumschiff", "Gegen den Wind" e "Derrick". Inoltre, ha avuto ruoli principali ricorrenti nelle serie "Sterne des Südens" e "Mallorca – Suche nach dem Paradies". È apparsa anche in film come "Abgetrieben" (1992) e "Nur über meine Leiche" (1995). Jo Kern è anche attiva come doppiatrice, prestando la sua voce a audiolibri e drammi audio. Oltre alla recitazione, ha partecipato a produzioni teatrali, tra cui la messa in scena di "Jedermann The King 2008" e nel 2012, insieme a Rufus Beck e Karl-Walter Sprungala, ha ricevuto il primo premio agli Inthega Awards per la produzione itinerante della pièce "Rain Man". Oltre al suo impegno artistico, lavora come coach aziendale. La versatile carriera di Jo Kern riflette la sua passione per le arti dello spettacolo, sia sul palcoscenico, davanti alla telecamera, che nello studio di doppiaggio. It’s not dark yet segna la prima collaborazione di Jo con il regista cinematografico Rossano B. Maniscalchi . Duane March, doppiatore, è nato negli Stati Uniti e attualmente vive in Germania. Ha conseguito un dottorato in Storia Antica, sviluppando competenze linguistiche in tedesco, francese, latino e greco antico. La sua esperienza nel campo della moda comprende lavori come modello e in progetti fotografici, in particolare con Rossano Maniscalchi. Duane ha fornito la narrazione in lingua inglese per i film di Maniscalchi In the Ring (2021) e Beyond (2023). Entrambi i film sono stati selezionati e hanno ricevuto premi in festival cinematografici internazionali. Nel 2022 ha vinto il premio per la Migliore Narrazione al 13° La Jolla International Fashion Film Festival per il film di Maniscalchi The Key to Heaven. Altri premi per il suo lavoro cinematografico sono : Best Global Shorts 2022— Premio per la Miglior Voce Narrante Pure Magic International Film Festival 2022— Premio per il Miglior Doppiatore Accolade Global Film 2023— Premio per la Miglior Voce Narrante La sua esperienza multilingue e multimediale comprende lavori nei settori dell'IT, della formazione, dell'istruzione e delle energie rinnovabili. È attivo anche come talento vocale, traduttore e coordinatore di progetti. Alberto Maria Gennuso, montaggio cinematografico e musicale, è uno dei compositori cinematografici indipendenti più apprezzati sulla scena nazionale. Ha mosso i primi passi nel mondo della musica e del cinema fin da giovane studiando e ascoltando famosi autori di colonne sonore come Ennio Morricone, Hans Zimmer e Steve Jablonsky. Nel 2010 ha iniziato a studiare pianoforte presso l'Associazione Musicale "Banda Passons" di Udine, dove è cresciuto artisticamente e ha perfezionato le sue capacità grazie alla conoscenza di rinomati maestri italiani e stranieri: una qualità che si traduce nella sua selezione di suoni e strutture delle colonne sonore originali cinematografiche e musicali. Dal 2011 ha creato una serie di video scritti, montati e accompagnati da musica che caratterizzano la fisionomia di un artista poliedrico apprezzato da Maestri e Professori. Nel 2020 si è laureato presso l'ISIS "Fermo Solari" di Tolmezzo con un diploma in Scienze Applicate e ha proseguito i suoi studi presso il SAE Institute di Milano per studiare le tecniche di produzione nazionali e internazionali più all'avanguardia. Ha perfezionato le sue competenze nell'uso delle DAW (Digital Audio Workstations) e nelle tecniche di composizione (mixing e mastering) che sono risultate utili per la sua prima produzione musicale cinematografica: "Laudato Creato", un film a tema ambientale di Virginia Barrett ispirato all'Enciclica di Papa Francesco "Laudato Sii". Alberto ha prodotto e firmato tutte le colonne sonore, utilizzando strumenti di Intelligenza Artificiale nel montaggio e nella post-produzione. Il film è stato proiettato in una sala musicale durante il Festival del Cinema di Venezia. Nel ottobre 2022 Alberto ha ottenuto la qualifica di "Produttore di Musica Elettronica" con il massimo dei voti. Questo film segna la seconda partecipazione di Alberto in un film diretto da Rossano B. Maniscalchi. Ha composto e curato la musica per "Beyond" (2023). Francesco Buggea, operatore di ripresa, ha studiato presso la Scuola Nazionale di Cinema Indipendente di Firenze nel 2009, distinguendosi nelle discipline di Montaggio, Ripresa Video, Audio e Fotografia. Come videomaker, ha realizzato video matrimoniali e condotto riprese con drone e riprese di concerti. Francesco ha lavorato con Rossano B. Maniscalchi su diversi dei suoi film premiati, più recentemente su The Key to Heaven (2022) e Beyond (2023). È anche coinvolto in altri progetti cinematografici di Maniscalchi in fase di sviluppo. Ha inoltre lavorato per 10 anni come operatore di macchina per le emittenti televisive locali di Firenze RTV8, Italia7, TV Prato, TELE Iride, oltre che per Mediaset. Alida Pozzato, truccatrice, parrucchiera e attrice Fin da quando era una giovane ragazza, sognava il mondo della moda. Ha studiato presso la Scuola Palmer a Bologna per diventare parrucchiera e ha iniziato la sua carriera professionale a 14 anni. Quando aveva 18 anni, ha aperto il suo salone di parrucchieri "Alida Parrucchieri". Ha anche ricevuto formazione come dimostratrice di acconciature, perché voleva lavorare in sfilate di parrucchieri. Nel corso degli anni, ha collaborato con diversi stilisti per capelli e ha lavorato in molte sfilate di moda in diverse località vicino alla sua città natale. Ha anche organizzato alcune sfilate da sola. La sfilata più importante che ha organizzato è stata "Angeli Sotto le Stelle" a Loreo. La sua più grande soddisfazione è stata la mia partecipazione al "Sfilata di Moda Tre Ponti" a Comacchio. Collabora con la nota stilista di moda Patrizia Farinelli dal 2019. Questo film segna la sua seconda partecipazione a un film diretto da Rossano B. Maniscalchi. Era parrucchiera per il suo film "Beyond" (2023). Maryam Howe, artista, è un'artista e scrittrice iraniana, con sede in Inghilterra. Ispirata dall'identità delle donne iraniane per esplorare vari aspetti della riforma culturale in Iran, Maryam ha iniziato a dipingere le sue idee per dar loro vita. A questo punto, il suo stile si è sviluppato in un genere surrealistico. Nel 2021 Maryam ha creato un portfolio di dipinti ad olio, lanciando la sua prima serie "Il Volto Assente". Il team curatoriale della London Art Biennale ha esaminato il suo lavoro: Il tuo lavoro è molto interessante, e riesci a trasmettere un'emozione allo spettatore che non è così evidente. Ha anche pubblicato un libro intitolato "Miracolo di Luce" nel 2021, una raccolta delle sue poesie in farsi e in inglese. Nel 2023 ha esposto alla Biennale Internazionale di Firenze e ha vinto il premio congiunto "I am Mahsa" per gli artisti. “Credo che la bellezza di una donna risieda nella sua forza. Nel percorso verso l'uguaglianza di genere in Medio Oriente, vorrei invitare gli spettatori ad osservare le sfide, lasciandoli con un sentimento di speranza per il futuro.” Maryam ha contribuito al film It’s Not Dark Yet con il suo dipinto "Shade of identity". Si puo vedere un'immagine del dipinto nella pagina successiva . Shade of Identity Artista: Maryam Howe Rinascimento Design della moda per donne RINASCIMENTO ha fornito il guardaroba della signora Stefanazi. Il marchio Rinascimento è stato lanciato nel 2000 e da allora rappresenta la creazione di moda femminile contemporanea e sempre al passo con le ultime tendenze della moda. Abiti senza pretese realizzati con attenzione ai dettagli, con colori e stampe che si adattano al tuo stile personale. Il total look Rinascimento è dedicato alle donne di oggi: indipendenti, consapevoli della propria femminilità, che amano giocare con lo stile scegliendo tra una vasta gamma di abiti e accessori impeccabili, che le rendono uniche sia nella vita quotidiana che nelle occasioni speciali. Le collezioni Rinascimento combinano design italiano, ultime tendenze e attenzione ai dettagli. Questo le pone all'incrocio tra eleganza senza tempo e glamour contemporaneo. Grazie all'esperienza e alla passione del team di stilisti, ogni proposta interpreta le ultime tendenze con i processi più esclusivi in un concetto di stile indimenticabile e autentico . Walking Sticks Giorgio Rizzetto produce da anni maniglie di lusso e oggetti per collezionisti e uso quotidiano artigianali. Specializzati nella produzione di bastoni da passeggio, calzascarpe, ombrelli e accessori di moda simili, realizzati da artigiani con materie prime di qualità e estrema attenzione ai dettagli. Col tempo, i loro bastoni sono diventati sinonimo di eleganza Made in Italy. I loro prodotti vengono esportati e venduti con successo in tutto il mondo . Dopotutto, non c'è nulla di più cosmopolita della bellezza . Acqua delle Langhe Alberto Avetta Acqua delle Langhe è un sito del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO dal 2014 e un esportatore di indiscutibile eccellenza vinicola in tutto il mondo. È da qui che è iniziato il percorso di Alberto Avetta, creatore del progetto Acqua delle Langhe e di tutte le linee di prodotti. Ha sempre avuto una passione per i profumi. Con determinazione e un po' di audacia, nel 2012 ha fondato e registrato il marchio Acqua delle Langhe e creato le prime tre fragranze personali: Cannubi, Villero, and Arborina TRU VIRTU® Portafogli Hi-Tech Made in Germany La sicurezza e la protezione dei dati personali e dei documenti sono la priorità assoluta dei prodotti TRU VIRTU®. La filosofia produttiva di TRU VIRTU® si basa sullo sviluppo di prodotti innovativi e funzionali con funzioni protettive combinate con un design distintivo e di alta qualità. Nel processo, vengono utilizzati materiali di alta qualità come alluminio anodizzato, plastiche ad alta resistenza e acciaio inossidabile. Questo rende i prodotti TRU VIRTU® estremamente robusti ma leggeri allo stesso tempo e permette di realizzare nuove caratteristiche e funzioni del prodotto, ad esempio la protezione RFID. PELLAMI ITALIANI - Tutti i pellami sono accuratamente selezionati e provengono da concerie italiane. Tutti i prodotti TRU VIRTU® sono sviluppati e testati esclusivamente in Germania dai nostri ingegneri e designer. TRU VIRTU® - Reduced to the Max!® significa massima funzionalità con dimensioni minime. Palazzo Strozzi Location delle riprese Iniziato nel 1489 da Benedetto da Maiano, per Filippo Strozzi il Vecchio, il Palazzo Strozzi è un esempio di architettura civile con la sua pietra rustica, ispirata al Palazzo Medici, ma con proporzioni più armoniose. A differenza del Palazzo Medici, che era situato in un angolo di un lotto, e quindi ha solo due lati, questo edificio, circondato su tutti e quattro i lati da strade, è una struttura indipendente. Il piano terra del Palazzo Strozzi è rigorosamente simmetrico sui suoi due assi, con scale chiaramente differenziate delle sue stanze principali. Il Palazzo contiene molte stanze impressionanti ideali per le riprese. Una stanza in particolare compare nel film: La Sala Ferri in the Gabinetto Vieusseux Palazzo Strozzi Il Gabinetto Vieusseux Il Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux, fondato nel 1819 da Giovan Pietro Vieusseux, commerciante e editore di Ginevra, è una biblioteca a Firenze, Italia. Ha svolto un ruolo vitale nel collegare la cultura italiana con altri paesi europei nel XIX secolo e divenne uno dei principali punti di riferimento per il movimento del Risorgimento. Sala Ferri La Sala Ferri, elegante sala nella biblioteca utilizzata dall'istituto Gabinetto G. P. Vieusseux per eventi, incontri, convegni, conferenze e persino piccole mostre. Hotel Sina Villa Medici Location delle riprese Questa splendida residenza storica del XVIII secolo è stata convertita in un hotel di lusso nel 1960, rispettando il fascino e la storia del passato. La Sina Villa Medici continua ad attirare illustri visitatori come ha sempre fatto nel corso degli anni. Al piano terra, l'atrio, la galleria e il bar lounge ospitano numerosi oggetti d'arte del XX secolo, come le bellissime fotografie raffiguranti Caterina de' Medici e alcuni dettagli di dipinti della Galleria degli Uffizi realizzati dall'artista Marco Lanza per la Sina Villa Medici. L'hotel, immerso in un'incomparabile oasi lussureggiante, vanta un giardino privato e una piscina nel cuore di Firenze. La struttura dispone di una vasta gamma di camere e suite, dalle camere con vista sul giardino a quelle all'ultimo piano con vista sulla cupola del Duomo, sul Battistero e sulle colline circostanti, che appaiono come quadri incorniciati. Le 99 camere e suite sono sia in stile classico che contemporaneo e presentano diversi tipi di arredamento con grande attenzione anche al più piccolo dettaglio. Hotel Sina Villa Medici Harry’s Bar 1953 Firenze Location delle riprese Sin dal 1953, Harry's mantiene il suo stile. Unico e inimitabile. Sempre trendy, Harry's Bar ha accolto diverse generazioni con la sua classe e la sua eleganza innata, in un'atmosfera internazionale. Situato sulla riva destra dell'Arno, Harry's Bar è un locale elegante dove poter sorseggiare un cocktail o gustare una cena raffinata. Stile senza tempo e tradizione in un ambiente dal gusto contemporaneo. Nel dicembre del 1953, Enrico Mariotti e Raffaello Sabatini crearono Harry's Bar in Via del Parione a Firenze. Il loro amico Giuseppe Cipriani, patron dell'ormai famoso Harry's Bar a Venezia, diede loro alcuni suggerimenti: per la cucina - gli spaghetti gratinati, il carpaccio, il curry di gamberi, la tartare, le crepes flambé al Grand Marnier, per il bar - il Bellini, il Martini, il Negroni. A oltre 60 anni dalla sua nascita, Harry's Bar è il pilastro indiscusso della tradizione dell'American Bar a Firenze. Il segreto di questo successo ininterrotto è la capacità di interpretare la modernità con il continuo rinnovo della sua proposta classica. Harry's Bar Firenze è orgoglioso di essere stato incluso dal Daily Meal nella classifica dei 150 migliori bar al mondo e tra i primi tre in Italia. Nel 2016, Harry's Bar a Firenze è stato inserito nella lista dei "Luoghi Storici" in Italia.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x