Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

"Uccidere palestinesi e israeliani innocenti è orribile", la frase di Gal Gadot, la Wonder Woman di Tel Aviv, fa infuriare i connazionali: "Non puoi paragonare i nostri morti con i loro"

Le parole postate dalla star nativa di Israele non avevano risparmiato le polemiche, poi è arrivata la decisione di cancellare il post

13 Ottobre 2023

Gal gadot: “Uccidere palestinesi e israeliani innocenti è orribile”, il web contro Wonder Woman: “Non si possono paragonare le morti”

L’attrice israeliana, protagonista di Wonder Woman, Gal Gadot, aveva postato una storia sul suo profilo Instagram nella quale delineava un parallelo tra le uccisioni di israeliani e palestinesi. Le critiche però non si sono fatte attende da parte dei suoi numerosissimi followers israeliani, tanto da portare la celebrità a decidere di cancellare il post e postare invece le sue scuse.

"Uccidere palestinesi e israeliani innocenti è orribile", la frase di Gal Gadot, la Wonder Woman di Tel Aviv, fa infuriare i connazionali: "Non puoi paragonare i nostri morti con i loro"

Molte sono state finora le star, oltre a Gal Gadot anche Amy Shumer e Jamie Lee Curtis, che si sono espresse sui social media per manifestare il proprio sostegno a Israele in seguito alla guerra dichiarata dal paese contro Hamas e dopo gli attacchi militari sferrati dai palestinesi.

L’attrice israeliana però era stata chiaramente una delle celebrità che si è pronunciata più nettamente sul tema. Gadot ha prestato infatti due anni di servizio militare obbligatorio nelle Forze di difesa israeliane. “Il mondo non può rimanere alla finestra quando si compiono azioni terroristiche raccapriccianti come queste!”, aveva affermato la star tramite post nel pomeriggio di sabato, “io sto dalla parte di Israele, dovreste farlo anche voi”.

Le frasi controverse e il sostegno di Hollywood verso Israele

Nel corso degli ultimi giorni Gal Gadot ha quindi postato senza sosta informazioni sulla situazione, sostegno agli israeliani ed esortazioni al supporto verso il suo paese, un post però non è piaciuto, quello in cui la Gadot parlava delle uccisioni sì degli israeliani, ma anche dei palestinesi, ipotizzando tra le morti un parallelo.

“Uccidere palestinesi innocenti è orribile. Uccidere israeliani innocenti è orribile", aveva scritto l'attrice di "Wonder Woman" su Instagram, in quel momento molti hanno iniziato a criticarla tanto da portarla poi a cancellare il post.

Un post simile però era stato quello del talent manager Guy Oseary, nato a Gerusalemme e noto per il suo lungo rapporto professionale con Madonna, che parlando del sostegno alla comunità ebraica aveva speso parole anche per quella araba: “Ho sempre pregato per la pace. Sempre”, ha affermato nella sua dichiarazione Oseary, “Mi sono sempre speso a favore della mia comunità ebraica come pure dei miei fratelli e sorelle arabi. Oggi non ho parole. Solo strazio. Solo lacrime”. Frasi che fanno eco proprio a quelle per cui Gal Gadot era stata “condannata” alla gogna mediatica.

Chi è Gal Gadot

Nata nell’ aprile del 1985 in Israele, a Petah Tiqwa, da genitori israeliani con radici polacco-austriache e ceco-tedesche, Gal Gadot è sposata da ben 14 anni con l’imprenditore israeliano Yaron Versano e ha tre figlie: Alma, Maya e Daniella. Ad appena 18 anni vince il titolo di “Miss Israele” e successivamente partecipa al concorso di bellezza “Miss Universo”. Da allora, inizia a lavorare come modella, mentre la carriera da attrice parte nel 2009, quando dopo non aver ottenuto una parte in 007 viene notata e scelta, grazie anche alla sua esperienza militare, per il ruolo in "Fast & Furious – Solo parti originali". Da quel momento arriveranno anche parti più importanti e poi l’interpretazione che le ha regalato la fama mondiale, quella della supereroina Wonder Woman

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x