Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

VENEZIA 80 (concorso). La storia d'amore fra Elvis Presley e la moglie in "Priscilla" di Sofia Coppola in memoria di Lisa Marie

Il film è l'adattamento cinematografico di "Elvis and Me", scritto da Priscilla Presley e Sandra Harmon nel 1985. Voto: 8,5. L'unica figlia di Elvis è morta nel gennaio 2023 a soli 55 anni.

08 Settembre 2023

Jacob Elordi e Cailee Spaeny in "Priscilla" di Sofia Coppola

I protagonisti del film in concorso a Venezia Jacob Elordi (Elvis Presley) e Cailee Spaeny (Priscilla Presley). Credits: Philippe Le Sourd (Biennale Venezia 80)

Film ''PRISCILLA". La regia e la sceneggiatura del film prodotto, fra gli altri, dall'italiano The Apartment Pictures sono di Sofia Coppola, che ha diretto Cailee Spaeny e Jacob Elordi nei ruoli principali di un cast di livello; la fotografia è di Philippe Le Sourd e la scenografia di Tamara Deverell; i costumi sono di Stacey Battat e la musica è di Phoenix.

RECENSIONE

Il film, di genere drammatico e romantico, narra la vita di Elvis dal suo primo incontro con la allora giovanissima Priscilla Beaulieu fino alla rottura del loro tormentato rapporto amoroso, culminato in una figlia, Lisa Marie, oggi scomparsa, e nella finale comprensione, poco tempo dopo il parto, che la separazione sarebbe stata la sola via d'uscita da una sofferenza senza soluzione nel nome di un sentimento persistente oltre la convivenza. Ritmo, romanticismo, sogno, fama, paillettes, ma anche delusioni, maltrattamenti, tradimenti, dolore: questi gli ingredienti della vita di Priscilla con Elvis e del magnifico film di Sofia Coppola che sa farci concentrare su un uomo con grosse fragilità, dipendenze e problemi piuttosto che sul cantante che fece la storia della musica ed è ancora oggi impresso nelle menti di milioni di persone nel mondo con le sue frangi e il celeberrimo ciuffo. E' proprio vero che dietro ai luccichii di un lusso sfrenato e di una celebrità intramontabile si celano i sentimenti reali di una coppia rovinata da sonniferi e droghe e dalla incomunicabilità, quando la piccola Priscilla cresce, esce dall'ombra e prova a dire la sua. Voto: 8,5.

TRAMA

Il film inizia con l'allieva al primo liceo Priscilla Beaulieu che, in un bar vicino casa, viene avvicinata da un ragazzo ben più grande d'età che le propone di unirsi a una festa serale in onore della star del Rock & Roll Elvis Presley. Vorrebbe, ma, risponde, i suoi genitori non la autorizzeranno mai. Il problema viene arginato, trattandosi il papà della ragazzina e il ragazzo dei militari, che si stringono la mano. L'attrazione è immediata e reciproca, con l'ingenuità di un'adolescente al primo grande amore e, invece, la consapevolezza del cantante di scegliere qualcuna che lo ami sinceramente e si lasci guidare da lui. E' attraverso gli occhi di Priscilla, la vera protagonista del film di Sofia Coppola, che scopriamo il lato nascosto di chi fu e sarà sempre il mito, non solo americano, Elvis the pelvis. Dal corteggiamento durato anni al matrimonio, poi rivelatosi turbolenti, la storia inizia anche per una condivisione: sia Priscilla che Elvis, americani trasferiti in Europa presso una base dell'esercito tedesco, hanno una forte nostalgia di casa. Sarà, poi, nella tenuta da sogno della rockstar della rockstar a Graceland che i due andranno a vivere e a scoprire le difficoltà di una convivenza reale.

LA REGISTA

La regista, che ricordiamo anche per il magnifico ritratto cinematografico della regina Maria Antonietta, avrebbe dichiarato che "come artista per me è importante mostrare il mondo attraverso gli occhi dei miei personaggi, senza giudicare.", sottolineando la propria attrazione per "l’identità, il vissuto e la trasformazione degli individui". Nel film, la protagonista rappresenta anche l'evoluzione della figura femminile dagli anni sessanta a oggi e le difficoltà del contesto molto particolare in cui lei, una ragazzina figlia di militari, si era trovata un pò per caso. C'è, dunque, secondo la Coppola, un margine ampio di identificazione delle donne nel mondo con lei, Priscilla, anche attraverso il film.

IL FESTIVAL

Al Festival di Venezia, è stata proiettata la prima mondiale di "Priscilla" il 4 settembre scorso. Uscirà nei cinema statunitensi il 27 ottobre p.v., mentre ancora ignota è la data di uscita nelle sale italiane.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x