Lunedì, 08 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Venezia 80, alle giornate degli Autori il nuovo film Nina dei Lupi di Antonio Pisu

Tratto dall’omonimo romanzo di Alessandro Bertante ha un cast d’eccezione: Sergio Rubini, Sara Ciocca, Sandra Ceccarelli, Cesare Bocci, Davide Silvestri e Tiziana Foschi,Caterina Gabanella, Fabio Ferrari e Paolo Rossi Pisu

29 Agosto 2023

Nina dei Lupi ph Andrea Miconi

Nina dei Lupi ph Andrea Miconi

Uscirà nelle sale il 31 agosto il nuovo film del giovane ma già affermato regista Antonio Pisu che tratta il tema del rapporto tra esseri umani e natura. Un’improvvisa tempesta solare rende inutilizzabile qualsiasi apparecchiatura elettronica in tutto il pianeta. Lo stesso giorno, una neonata che si chiama Nina viene ritrovata sulla montagna nei pressi di un piccolo paese sperduto. Dopo il catastrofico e misterioso evento atmosferico che tutti chiamano “la sciagura”, la civiltà come la conosciamo si sgretola, le risorse scarseggiano e ovunque e tra gli esseri umani vige la legge del più forte. In questa desolazione il paese di Nina resta però miracolosamente un mondo a parte, i suoi pochi abitanti vivono una vita senza tecnologia e Nina cresce con un forte legame con la natura, che neanche lei stessa riesce a comprendere e che la porta a essere vista da molti come strega per via degli strani fenomeni che accadono in sua presenza. Ma quando una banda di predoni invaderà il paese, decimando brutalmente la popolazione e soggiogando i superstiti, Nina ormai adolescente riuscirà a fuggire nei boschi, a imparare la sopravvivenza in montagna e la convivenza con i lupi e a comprendere i poteri che ha dentro di sé per salvare la sua gente. Nel cast Sergio Rubini, Sara Ciocca, Sandra Ceccarelli, Cesare Bocci, Davide Silvestri, Tiziana Foschi, Caterina Gabanella, Fabio Ferrari, Paolo Rossi Pisu.  Prodotto da Genoma Films di Paolo Rossi Pisu con il contributo del MIC, in collaborazione con Trentino Film Commission, in partecipazione con JCG BITS production e con Edoardo Possati, con il patrocinio dei Comuni di Ala e Vallarsa e realizzato con il sostegno della Regione Lazio - Fondo regionale per Cinema e l'audiovisivo. L’artwork del film è stato realizzato da Carmela Sciortino su foto di Andrea Miconi, autore di tutte le foto di scena e di backstage. Le riprese del film si sono svolte in Trentino e la produzione ha ottenuto la certificazione Green Film, il protocollo ideato e promosso dalla Trentino Film Commission che incentiva la sostenibilità ambientale nella produzione audiovisiva. Tra gli sceneggiatori del film troviamo Tiziana Foschi, Pierpaolo de Mejo, Annapaola Fabbri. Il regista, Antonio Pisu, nato a Carrara nel 1984, figlio dell’attore Raffaele Pisu e nipote di Mario Pisu, intraprende nel 2002 la sua carriera di attore mettendo in scena per circa tre anni testi classici.

Nel 2004 segue un corso di tecniche cinematografiche presso Officina Film dove conosce il regista Mirko Locatelli per cui reciterà nel film Come Prima. Successivamente Antonio si trasferisce a Roma dove decide di seguire un corso avanzato di doppiaggio partecipando a lavori come Hotel Meina di Carlo Lizzani e La Figlia di Elisa di Stefano Alleva. Nel 2006 partecipa come attore alla trasmissione televisiva di Rai1 “Al Posto tuo” e ottiene un ruolo nel film diretto da Emanuele Barresi “Non c’è più niente da fare”. L’anno successivo è impegnato nella tournée dello spettacolo “Delitto Perfetto”. Nel 2008 interpreta il ruolo di Cicci Dalmastri nel film Il papà di Giovanna di Pupi Avati e successivamente sarà protagonista della campagna pubblicitaria Skoda. Dal 2009 al 2014 Antonio Pisu è impegnato in spettacoli teatrali come Chat a due Piazze per la regia di Gianluca Guidi, Pitagora e la Magna Grecia di Mario Moretti, Se devi dire una bugia dilla ancora più grossa, Momento di Follia e Taxi a due piazze. Ha partecipato ad altre trasmissioni televisive come “Domenica in”, “Isoliti ignoti” e “Applausi”.Ha interpretato un ruolo nella fiction “Benvenuti a Tavola 2” e per gli spot Teletu e Mcdonald. Nel 2014 Antonio Pisu è ideatore e attore di una serie televisiva dal titolo “Low Budget” in onda su Studio Universal e successivamente acquistata da Rai4.Nel 2015 fonda l’associazione culturale NOVRE, insieme a Tiziana Foschi, che produrrà diversi spettacoli da lui scritti e interpretati, rappresentati nei teatri di tutt’Italia.Nello stesso anno viene scelto come interprete per il film Quando sarò bambino diretto dal giovane regista Edoardo Palma. Con l’aiuto del fratello Paolo Rossi, imprenditore bolognese appassionato di cinema, fonda nel 2016 la casa di produzione Genoma Films che produrrà il film Nobili Bugie dalui scritto e diretto e che vede tra gli interpreti Claudia Cardinale, Gian- carlo Giannini e il padre Raffaele Pisu. Per questo film riceverà numerosi riconoscimenti tra cui il premio Kineo alla 74ª Mostra internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia come miglior opera prima. EST, Il suo secondo lungometraggio, è stato presentato come film di apertura della sezione non competitiva “Notti veneziane” alle Giornate degli Autori nell’ambito della 77.ma Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.

LA PRODUZIONE

Genoma Films, casa di produzione e distribuzione cinematografica,nasce nel 2016 da un’idea di Paolo Rossi Pisu con Antonio Pisu e Marta Miniucchi. Paolo, dopo anni di vita trascorsa nel mondo delle eccellenze dell’industria italiana, decide di esprimere quell’amore per l’arte che ha sempre celato dentro di sé. L’obiettivo della società è quello di produrre film indipendenti di alto valore arti- stico e distribuirli attraverso le sale cinematografiche, i maggiori festival, le principali piattaforme e media nazionali ed internazionali. In pochi anni, la società ha prodotto e distribuito film e documentari con ottimi risultati e numerosi importanti riconoscimenti.È stato presente con le sue opere in festival prestigiosi, tra i quali spiccano il Festival di Cannes, la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, la Festa del Cinema di Roma e il Torino Film Festival. Genoma Films finanzia il restauro di film con la Cineteca Nazionale e con la Cineteca di Bologna.Ha inoltre istituito due Festival Cinematografici in Italia. Genoma Films ha inoltre stretto un legame con l'Università IULM per la produzione del film dando la possibilità agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Televisione, Cinema e New Media di svolgere un tirocinio sul set del film per l'intero periodo di riprese. Una studentessa di IULM, ancora in corso (al secondo anno della Magistrale), ha infatti affiancato il regista Antonio Pisu nel ruolo di stagista di regia. Prodotto con il sostegno della Trentino Film Commission. Aperta nel 2011, la Trentino Film Commission promuove e sostiene le produzioni cinematografiche, televisive e documentaristiche, sia italiane sia estere, in grado di valorizzare e diffondere il patrimonio culturale, ambientale e storico del territorio trentino.           La TFC offre alle produzioni supporto logistico attraverso la ricerca di location, facilitazioni alberghiere, il coinvolgimento di professionisti attivi sul territorio e il reperimento di contatti sia con le pubbliche amministrazioni sia con le forze dell’ordine. Al contempo, la TFC è impegnata a favorire lo sviluppo dell’industria audiovisiva locale e a proporre momenti formativi che rendano i professionisti del settore presenti sul territorio sempre più qualificati

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x