21 Agosto 2021
Nicoletta Orsomando è morta oggi, sabato 21 agosto. Ne danno l'annuncio i famigliari, che le sono stati accanto fino alla fine. Con lei si spegne un altro dei volti storici della Rai, dove l'annunciatrice ha lavorato per ben 40 anni, conquistandosi il titolo di signorina buonasera più longeva della storia della televisione italiana.
Secondo quanto riportato dalla famiglia Orsomando, l'annunciatrice e volto storico della televisione si è spenta dopo una breve malattia. Aveva 92 anni.
Nata nel 1929 a Casapulla, comune della provincia di Caserta, si è trasferita in seguito a Lavello, città della quale il padre Giovanni, noto compositore, diresse la banda sinfonica. Successivamente la famiglia arrivò a Littoria (l'attuale Latina) e infine, nel 1937, a Roma.
Nicoletta Orsomando è apparsa per la prima volta nelle case dei pochissimi italiani che possedevano un apparecchio televisivo il 22 ottobre del 1953, quando le trasmissioni televisive in Italia erano ancora sperimentali. Il primo annuncio mai fatto dalla Rai riguardava un documentario per rahazzi sull'Enciclopedia Britannica, ed è tutt'ora ricordata come la prima volta in assoluto che un'annunciatrice è comparsa sugli schermi.
Nel corso della sua quarantennale carriera, Nicoletta Orsomando ha avuto anche alcune esperienze come conduttrice. Nel 1956 condusse Cineselezione, una delle prime rubriche di cinema della TV italiana e affiancò Angelo Lombardi nella conduzione de L'amico degli animali. Nel 1957 presentò il Festival di Sanremo accanto a Nunzio Filogamo, Fiorella Mari e Marisa Allasio; nel 1966 condusse un'altra importante kermesse musicale: Un disco per l'estate mentre nel 1965 inaugurò assieme a Jader Jacobelli il notiziario La giornata parlamentare (poi divenuto Oggi al parlamento). Nel 1976 condusse, dagli studi Rai di Torino, le rubriche Cani, gatti & C. e Piante, fiori eccetera eccetera, con la relativa partecipazione degli esperti Lino Penati ed Elena Accati.
Conosciuta per essere una delle "signorine buonasera", ha inaugurato una delle tradizioni più lunghe della televisione nostrana, quella delle annunciatrici dell'inizio delle trasmissioni. Una storia che è finita solo nel 2010, e rimane uno dei ricordi migliori della prima generazione di italiani che ha avuto accesso alla televisione. Insieme a Marisa Borroni e Maria Teresa Ruta era stata la primissima a comparire sugli schermi di tutta Italia, e oggi con lei se ne va un altro tassello importante della storia televisiva.
Sebbene la prima annunciatrice televisiva della storia italiana sia stata in realtà Lidia Pasqualini, assunta dalla Rai nel 1939 all'epoca delle primissime trasmissioni sperimentali, Nicoletta Orsomando è da sempre considerata l'annunciatrice Rai per antonomasia, la classica signorina buonasera. Un vero e proprio personaggio, che si distingueva per i modi gentili, la dizione perfetta e il sorriso smagliante mentre parlava all'intera Italia dei programmi serali.
L'ultima uscita di Nicoletta Orsomando è avvenuta il 28 dicembre del 1993, completando una carriera da annunciatrice televisiva durata oltre quarant'anni. Un record anche questo, perché nessun'altra signorina buonasera della Rai è rimasta in carica tanti anni quanto lei.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia