Giovedì, 11 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Giorgio Armani, aperti due testamenti scritti di proprio pugno nel 2025, "eredità ai tre nipoti e Dell'Orco, lasciti a persone di fiducia e ad enti benefici"

Il 99,9% delle quote aziendali sarà redistribuito secondo le volontà testamentarie, mentre il restante 0,1% è già in mano alla Fondazione

11 Settembre 2025

Morte Giorgio Armani, camera ardente il 6 e 7 settembre all’Armani/Teatro, lunedì 8 i funerali in forma privata, lutto cittadino a Milano e Piacenza

Giorgio Armani Fonte: Mood Management

Giorgio Armani ha lasciato due testamenti "segreti" scritti di proprio pugno e messi in busta sigillata. I due documenti determineranno la divisione del suo patrimonio stimato 13 miliardi di euro e il futuro della società di moda Giorgio Armani Spa fondata dallo stilista piacentino nel 1976. I documenti sono entrambi molto recenti. Il primo testamento è del 15 marzo 2025 e il secondo di pochi giorni dopo, è datato infatti 5 aprile 2025. La pubblicazione dei due documenti, ossia la loro apertura, è avvenuta presso lo studio del notaio Elena Terrenghi il 9 settembre. La famiglia dello stilista, intanto, ha accettato l’iscrizione al famedio di Milano.

Giorgio Armani, aperti due testamenti scritti di proprio pugno nel 2025

I due documenti erano redatti in forma segreta, scritti di pugno dallo stilista e conservati in busta sigillata. Il secondo potrebbe essere il completamento del primo oppure il secondo potrebbe contenere emendamenti al primo.

Giorgio Armani è scomparso il 4 settembre 2025, lasciando un patrimonio da circa 13 miliardi di euro in cui figurano super ville nelle località più suggestive al mondo (Antigua, New York, Parigi, Saint Moritz, Pantelleria, Saint Tropez), maxi yacht, opere d'arte, la quota del 99,9% della sua azienda - la Giorgio Armani Spa (lo 0,1% rimanente è nelle mani della Fondazione Armani), varie partecipazioni in aziende italiane e straniere, come il big degli occhiali EssilorLuxottica e i cantieri navali per gli yacht di lusso della The Italian Sea Group.

Sebbene il contenuto completo non sia stato reso pubblico, le prime indiscrezioni rivelerebbero alcuni punti:

  • nessun erede diretto: Armani non aveva figli né coniuge, quindi ha potuto disporre liberamente del suo patrimonio, stimato tra gli 11 e i 13 miliardi di euro;
  • beneficiari principali:
    • la sorella Rosanna Armani
    • i nipoti Silvana e Roberta, figlie del fratello Sergio
    • il nipote Andrea Camerana, figlio di Rosanna
    • il manager storico Leo Dell’Orco, considerato il vero perno della successione;
  • Fondazione Giorgio Armani: già costituita da anni, la Fondazione detiene le azioni più “potenti” della Giorgio Armani S.p.A. e sarà centrale nella governance futura;
  • distribuzione del patrimonio: il 99,9% delle quote aziendali sarà redistribuito secondo le volontà testamentarie, mentre il restante 0,1% è già in mano alla Fondazione;
  • immobili e beni di lusso: tra i lasciti ci sono ville a Pantelleria, Forte dei Marmi, Saint Moritz, Parigi, Saint Tropez, oltre a un attico a New York e una quota nel gruppo EssilorLuxottica.

Secondo alcune indiscrezioni, ci sarebbero lasciti ad alcune persone di fiducia e ad enti benefici.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x