23 Novembre 2024
Alberto Donzelli (fonte imagoeconomica)
Fratelli d’Italia ha annunciato la nomina del professor Alberto Donzelli come consulente della Commissione parlamentare di inchiesta sul Covid. La decisione, come spiegato dai componenti del partito nella Commissione, "nell'ambito delle attività della Commissione d'inchiesta, alla luce di quanto stabilito nell'ultimo Ufficio di presidenza, abbiamo deciso di procedere alla nomina a consulente del professore Alberto Donzelli. Laureato in Medicina e specialista in Igiene e Medicina preventiva e in Scienza dell'Alimentazione, è da oltre 40 anni impegnato a tempo pieno nella Sanità pubblica. È stato inoltre membro del Consiglio superiore della Sanità. Siamo sicuri che la sua professionalità ed esperienza daranno un importante contributo al lavoro che intende portare avanti la Commissione, per fare chiarezza sulle ombre ed opacità che hanno riguardato la gestione, anche sul piano medico sanitario, della pandemia di Covid". Lo dichiarano i componenti di Fratelli d'Italia della Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus SARS-CoV-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l'emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2.
Donzelli aiuterà a far luce sulla gestione della pandemia da parte dei governi Conte, Conte bis e Draghi, sull'efficacia e sulla sicurezza dei vaccini Covid alla luce degli ultimi studi dai quali emerge la correlazione con diverse reazioni avverse anche gravi e su molte altre tematiche al centro delle audizioni della Commissione d'inchiesta Covid. Intanto la Lega ha nominato come consulente il dottor Giovanni Frajese, il quale ha dichiarato che bisognerà "accettare una verità scomoda: i vaccini hanno provocato migliaia di reazioni avverse gravi”. Sostiene inoltre che sia necessario indagare sull'aumento dei casi di turbocancro degli ultimi anni "che potrebbero essere legati ai vaccini Covid". "Mi spaventa - ha spiegato il medico - la mancanza di studi di cancerogenicità e genotossicità, stiamo parlando di un danno che non si ferma alla persona vaccinata, ma si trasmette nel patrimonio genetico dei figli".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia