Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Elezioni Regionali, Milano controcorrente: vince Majorino con il 46,83%. Fontana al 37,69%, Moratti solo 13, ma oltre il 25% in zona 1

Anche i capoluoghi di Regione hanno qualcosa da raccontare sulle elezioni regionali di Lombardia e Lazio: Milano a sinistra, Roma astenuta

14 Febbraio 2023

Regionali, Milano controcorrente: vince Majorino, Moratti senza rivincita. Roma record astensionismo

Fonte: Imagoeconomica

Arrivati i risultati definitivi delle elezioni regionali di Lombardia e Lazio, si può dare un occhio anche ai due capoluoghi di Regione, Milano e Roma. 

Regionali, risultati di Milano 

Rispetto alla vittoria schiacciante di Attilio Fontana in Lombardia, Milano va controcorrente: per lei avrebbe vinto Pierfrancesco Majorino. Il leader sostenuto dalla coalizione di centrosinistra si accaparra il 46,83%, mentre rispetto ai dati di tutta la regione ha solo un 33,93%. La città della Madonnina vota, quindi, Pd: la lista "Lombardia Democratica e Progressista" prende il 27,71% dei voti, scalcando il 20,50% di Fratelli d'Italia.

Fontana a Milano arriva appena a 37,69%, molto meno rispetto ai 54,7% regionali. Nella provincia di provenienza di Fontana, Varese, il neopresidente va un po' meglio rispetto al resto della Regione con 59,43 punti percentuali. 

Letizia Moratti non trova sollievo nemmeno nel solo comune di Milano: dal 9,87% regionale arriva ad un 13,83%, non di più. Fonti riportano che la sua roccaforte sia il centro storico: lì 1 su 4 ha votato lei.

Roma, astensionismo record

Dal capoluogo laziale, invece, si può trarre un unico dato tanto significativo quanto allarmante: hanno votato solo il 33% degli aventi diritto. Due romani su tre hanno reputato che l'astensione fosse la scelta migliore per la propria regione: il record negativo rispecchia, però, una tendenza diffusa. Quest'anno l'affluenza media è la più bassa di sempre, attestata intorno al 40%.

La Lega, che ha rotto il silenzio elettorale per incoraggiare al voto nella Capitale, ha incoraggiato con un misero 4,37% all'elezione di Rocca. Fratelli d'Italia prende il 33,09%, ma data la bassa affluenza non è realmente indicativo. Rocca avrebbe vinto anche qui, ma solo con un 45,92% invece che 53,88%. D'amato ha preso il 39,83% dei voti, di più del 33,50 regionale.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x