Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Elezioni Regionali, Lega rompe il silenzio elettorale: "Se non voti aiuti la sinistra a vincere nel Lazio"

Il partito di Matteo Salvini teme l'astensionismo alle Regionali nel Lazio e invita gli aventi diritto a votare, rompendo così il silenzio elettorale

13 Febbraio 2023

Elezioni Regionali, Lega rompe il silenzio elettorale: "Se non voti aiuti la sinistra a vincere nel Lazio"

fonte: Facebook, pagina Lega di Roma

Regionali, la pagina Facebook di Roma della Lega infrange il silenzio elettorale: "Se non voti aiuti la sinistra a vincere nel Lazio". Il Carroccio teme l'astensionismo nella Regione della capitale.

Regionali, Lega rompe silenzio elettorale 

"Se non voti aiuti la sinistra a vincere nel Lazio", scrive su Facebook la sezione romana della Lega. "Hai tempo fino alle 15 vai a votare e scegli la Lega per sostenere Francesco Rocca", aggiunge. In basso compare il simbolo del partito con una croce a matita. La pagina capitolina ha 300 mila followers. Il partito di Matteo Salvini teme l'astensionismo nel Lazio, quindi il suo team ha scelto di invitarli al voto anche rompendo il silenzio elettorale.

Il problema è risaputo per i candidati romani, dove l'elettorato di centrosinistra è storicamente più forte rispetto agli altri capoluoghi del Lazio. La Lega, però, gioca anche una battaglia interna al centrodestra: non vuole perdere innanzitutto contro Forza Italia.

Le affluenze calcolate ieri non sono affatto rincuoranti: alle 23 il 73,7 per cento degli aventi diritto non era ancora andato a votare. Questo potrebbe mettere a repentaglio la vittoria di Francesco Rocca, il candidato del centrodestra? Tra poco usciranno i primi exit poll e le prime proiezioni. Il sondaggio per Porta a Porta del 26 gennaio dava al primo posto Francesco Rocca con il 46% e seguito da Alessio D’Amato (Centrosinistra) con il 35,5%. 

Chi contravviene l'obbligo di silenzio nel giorno prima delle elezioni e durante è punibile con una sanzione amministrativa. Una multa prevista dal comma 4 dell'articolo 9 della legge 212 del '56. La sanzione può essere di un minimo di 103 euro fino a un massimo di 1032.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x