Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Preferenze Consigli regionali eletti in Lazio e Lombardia, numero seggi e nomi: sì Feltri, no Pregliasco

Dopo aver dichiarato Fontana e Rocca nuovi presidenti di Lombardia e Lazio, ora inizio lo spoglio delle preferenze per i Consigli regionali

14 Febbraio 2023

Preferenze Consigli regionali eletti in Lazio e Lombardia: numero seggi per partito e ipotesi nomi

Terminato lo spoglio delle schede delle elezioni regionali di Lombardia e Lazio per decretare i due nuovi presidenti, iniziano gli scrutini delle preferenze per i consiglieri. Da ora è già chiaro il numero di seggi assegnati per partito e ci sono le prime ipotesi di nomi. 

Seggi elezioni regionali Lombardia

In Lombardia bisogna assegnare 80 seggi. Uno è quello del presidente di Regione, quindi va ad Attilio Fontana. Un altro spetta sempre al candidato presidente arrivato secondo, in questo caso Pierfrancesco Majorino. 

Le liste di Fontana si accaparrano il 60% dei seggi, cioè 48. Il Governatore ha una maggioranza di centrodestra più che solida. Il massimo di seggi per i vincitori è il 70% del totale, perché 23 sono sempre riservati all'opposizione. Ecco il numero di seggi per partito:

  • Fratelli d'Italia: 22
  • Lega: 14
  • Forza Italia: 6
  • Lombardia ideale-Fontana presidente: 5
  • Noi moderati: 1

All'opposizione:

  • Pd: 17
  • M5s: 3
  • patto civico: 2
  • Alleanza verdi e sinistra: 1

  • Letizia Moratti presidente: 4
  • Azione-Italia Viva: 3

Fratelli d'Italia fa entrare il capolista Vittorio Feltri con 6.076 voti, oltre che al sindaco di Turbigo, Christian Garavaglia con 10.329 voti. Sempre a Milano Marco Alparone con 7.796 voti, Matteo Forte con 5.229 voti, Franco Lucente con 6.685 voti e Chiara Valcepina con 5.464 voti. E poi a Bergamo Paolo Franco con 8.385 voti, Lara Magoni con 7.952 e Michele Schiavi con 6.627. I bresciani trionfatori sono Carlo Bravo 7.056 voti, Barbara Mazzali 6.738 e Diego Invernici 5.548. A Como la più votata è Anna Dotti, con 3.422 voti. A Cremona con 2.535 voti Marcello Maria Ventura. A Lecco Giacomo Zamperini con 2.632 voti. A Lodi Patrizia Baffi con 2.647 voti. A Mantova Alessandro Beduschi con 6.032 voti. A Monza Federico Romani con 5.123 voti e Alessia Villa 4.506. A Pavia Claudio Mangiarotti con 5.313 voti. A Varese Giuseppe De Bernardi Martignoni con 3.268 voti e Francesca Caruso con 2.937.

Per Forza Italia a Milano entrerà Gianluca Comazzi con 7.766 preferenze. A Bergamo entra Jonathan Lobati con 5.284 voti. A Brescia Simona Tironi con 8.671 voti. A Como Sergio Gaddi con 1.804 voti. A Monza Fabrizio Figini ha collezionato 5.172 voti. A Pavia Ruggero Invernizzi con 3.107 voti.

Dentro per la Lega loriano Mascardi con 10.272 voti e l’ex assessore al Bilancio, Davide Caparini, che arriva 9.128. A Milano Silvia Scurati con 4.081 voti e Riccardo Pase con 3.762 voti. A Como Alessandro Fermi raggiunge i 13.883 voti. Gli eletti a Bergamo Giovanni Malanchini con 5.831 voti e Roberto Anelli con 3.762. A Brescia oltre a Caparini eletto Floriano Massardi con 10.485 voti. A Cremona Filippo Bongiovanni con 1.907 voti. A Lecco Mauro Piazza con 5.695 voti. A Cremona rieletta Alessandra Cappellari con 4.599 voti. A Monza Alessandro Corbetta 6.406 voti. A Pavia Elena Lucchini con 7.489 voti. A Sondrio Massimo Sertori con 7.907 voti. A Varese Emanuele Monti con 6.447 voti.

Ci si aspetta che un posto da Consigliere per Emilio Del Bono il sindaco del Pd di Brescia capolista per Majorino: record con 34.211 preferenze. Brescia sarà rappresentata anche da Miriam Cominelli, con 10.042 voti. Successo anche per Paolo Romano, classe 1.996, già segretario metropolitano dei Giovani democratici della città, assessore al Municipio 8: 9.249 voti a Milano. Nel capoluogo eletti anche Carlo Borghetti 6.675 voti, Pietro Bussolati 6.334, Alfredo Negri 5.661, Maria Carmela Rozza 5.345 e Paola Bocci 5.324. Gli eletti a Bergamo sono Davide Casati con 14.776 voti e Jacopo Scandella con 6.632. A Como con 5453 voti, Angelo Orsenigo. A Cremona Matteo Piloni con 5.566 voti. Gian Mario Fragomeli con 4.442 voti. Roberta Vallacchi da Lodi con 3.150 voti. A Mantova Marco Carra con 5.696 voti. A Varese Samuele Astuti con 8.384 voti.

M5S, il capolista a Milano Nicola Di Marco è il solo tra i candidati pentastellati in Lombardia sopra quota mille: 1.516. Sempre nel capoluogo eletta Paola Pizzighini (753). A Brescia grillini rappresentati da Paola Pollini con 412 voti.

Terzo Polo, a Bergamo eletto Ivan Rota con 598 voti. A Brescia Massimo Vizzardi con 3.014 voti. A Milano Lisa Noja con 3.246 voti. A Varese Giuseppe Licata con 1.463 voti.

Per lista civica Majorino entra la sindaca di Arese Michela Palestra con 3.789 voti e il leader dei Sentinelli di Milano Luca Paladini con 3.244. In Lombardia ideale-Fontana presidente comandano Marisa Cesana a Como con 634 voti, Carmelo Ferraro a Milano con 1.200 voti. Jacopo Dozio a Monza con 93 voti, a Pavia Alessandro Cantoni, A Varese Giacomo Cosentino con 1.304 voti.

Per Noi Moderati a Milano eletto Vittorio Sgarbi con 873 voti. Per il Patto Civico a Milano Michela Palestra (3.960) e Luca Paladini (3.790). Per Alleanza Verdi e Sinistra: Onorio Rosati (2.038). Sempre a Milano per la lista Letizia Moratti presidente: Manfredi Palmeri eletto con 1.129 preferenze, a Varese Luca Ferrazzi con 476 voti. A Monza Martina Sassoli con 502 voti.

Flop spaventoso per il virologo Fabrizio Pregliasco, arrivato solo quinto con circa 2000 voti.

Seggi elezioni regionali Lazio

Per quanto riguarda il Lazio, invece, Francesco Rocca prende 30 seggi su 50, quindi anche lui si aggiudica una solida maggioranza.

  • Fratelli d'Italia: 22
  • Lega: 3
  • Forza Italia: 3
  • Lista civica: 1
  • Unione di centro: 1

L'opposizione ha 19 seggi. 

  • Pd: 10
  • Azione-Italia Viva: 2
  • Lista Civica d'Amato:
  • Verdi e Sinistra: 1

  • M5s: 4
  • Polo progressista: 1

A Roma per FdI entrano Micol Grasselli, che supera i 19.500 voti, Giancarlo Righini con oltre 30mila. I due correvano in ticket. Eletti anche Marco Bertucci, la capolista Roberta Angelilli (10.877). Entra Massimiliano Maselli con 969 voti così come Edy Palazzi con 840 voti, Emanuela Mari, Edy Palazzi, Antonio Aurigemma, Laura Corrotti, Marika Rotondi, Flavio Cera, Maria Chiara Iannarelli. A Rieti Michele Pasquale Nicolai e Eleonora Berni, A Viterbo passano Daniele Sabatini con 12.200 voti e Valentina Paterna con poco meno di 4mila mentre a Latina i tre seggi sono stati conquistati da Enrico Tiero con 15.630 voti, Elena Palazzo con 9.089 e Vittorio Sambucci. A Frosinone arrivano Daniele Maura e Alessia Savo.

 

Per la Lega a Roma ci sono Giuseppe Cangemi, e Laura Cartaginese. A Latina Angelo Tripodi con 8.119 voti. Fabio Capolei, anche lui già consigliere, sfonda quota 2.200 voti e si accaparra il seggio con Fi così come da Roma arriva Diana Magari. A Latina prende posizione Cosmo Mitrano con 12.087 preferenze

Tra i dem passano a Roma Daniele Leodori, Eleonora Mattia, Emanuela Droghei, Mario Ciarla, Massimiliano Valeriani, Michela Califano, Rodolfo Lena o Mauro Alessandri. A Frosinone entra Sara Battisti con oltre 17mila preferenze, a Viterbo Enrico Panunzi e infine a Latina Salvatore La Penna con 7.118 voti.

Il Terzo Polo elegge a Roma Marietta Tidei e Luca Andreassi. Per la Civica D'Amato passa Marta Bonafoni. Verdi e Sinistra portano in Consiglio Alessio Pascucci. Il Polo Progressista elegge Alessandra Zeppieri.

Il M5S elegge a Roma Donatella BianchiVincenzo D'Antò, Adriano Zuccalà e Valerio Novelli.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x