28 Gennaio 2022
Fonte: lapresse.it
Elisabetta Casellati è la Presidente del Senato nella XVIII legislatura, ed è stato un nome proposto per il Quirinale a fine gennaio 2022: titolo di studio e partito. All'anagrafe Maria Elisabetta Alberti, coniugata Casellati, è nata 12 agosto 1946. Dopo un lungo percorso politico, nelle file del centrodestra, è arrivata a presiedere il Senato dal 24 marzo 2018.
Maria Elisabetta Alberti Casellati ha fatto un lungo percorso di studi. Dopo il liceo, dove è uscita con ottimi voti, si è iscritta alla facoltà di Giurisprudenza all'Università degli Studi di Ferrara. Successivamente si è specializzata in diritto canonico nella Pontificia Università Lateranense. Studente modello, sempre ligia e attenta in classe, ha sorpreso insegnati e colleghi studenti. Dopo la laurea, ha continuato la vita accademica, diventando ricercatrice universitaria presso l'Università degli Studi di Padova. Il suo titolo di studio dunque è Laurea in giurisprudenza e Laurea in diritto canonico
Poi il lavoro come avvocato matrimonialista, sempre a Padova. Un lavoro grazie al quale ha conosciuto il marito, anch'esso avvocato, Gianbattista Casellati. I due hanno anche lavorato assieme in qualche occasione. Tra studi, lavoro e successivamente impegni politici, Elisabetta Casellati è diventata mamma di due figli: Ludovica e Alvise.
Elisabetta Casellati, nell'ultima settimana di gennaio 2022, è stata proposta dal Centrodestra per diventare il successore di Sergio Mattarella al Quirinale. Questo dovrebbe rispondere alla domanda che molti, tra i non addetti ai lavori, si potrebbero porre. Quella se Casellati vota a destra o a sinistra. Una risposta facile. Infatti, la Casellati è di Forza Italia, il partito di Silvio Berlusconi, il leader di Centrodestra più di successo degli ultimi 30 anni. Inoltre, la presidente del Senato non è una figura qualunque degli azzurri, ma una di primo piano. Fedelissima del Cav, è stata anche iscritta al Popolo delle Libertà.
Maria Elisabetta Casellati si è definita una cattolica e conservatrice. Inoltre si è espressa contraria alla fecondazione eterologa, ha firmato una proposta di legge per abolire la legge 194 sull'interruzione volontaria di gravidanza e ha affermato che il via libera alla pillola abortiva Ru486 "è un gravissimo errore, che strizza l’occhio alla cultura della morte". Soprattutto queste posizione le hanno causato un "fuoco di sbarramento" da parte del Centrosinistra e del Movimento 5 stelle nel momento della corsa al Quirinale.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia