Giovedì, 06 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Leonardo, risultati 9M con ordini a 18,2 mld (+23,4%), ricavi a 13,4 mld (+11,3%), EBITA a 945 Mln (+18,9%1); CdA nomina Giuseppe Aurilio nuovo CFO

Risultato Netto Ordinario pari a 466 milioni (+28%) Miglioramento nel Free Operating Cash Flow (FOCF) a dimostrazione dell’efficacia delle azioni intraprese; confermata guidance 2025

06 Novembre 2025

Leonardo, risultati 9M con ordini a 18,2 mld (+23,4%), ricavi a 13,4 mld (+11,3%), EBITA a 945 Mln (+18,9%1); CdA nomina Giuseppe Aurilio nuovo CFO

Roberto Cingolani, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Leonardo

Leonardo pubblica i risultati dei primi 9 mesi con ordini a 18,2 mld (+23,4%), ricavi a 13,4 mld (+11,3%), l'EBITA a 945 Mln (+18,9%1). La guidance 2025 viene confermata. Il Consiglio di Amministrazione di Leonardo, riunitosi oggi sotto la presidenza di Stefano Pontecorvo, ha esaminato e approvato all’unanimità i risultati dei primi nove mesi 2025. Giuseppe Aurilio viene nominato nuovo CFO.

I dati dei primi nove mesi del 2025 evidenziano il positivo andamento del Gruppo. Volumi in costante crescita e una solida redditività supportano il nostro posizionamento competitivo sul mercato domestico e internazionale. Confermiamo le guidance 2025 - riviste al rialzo lo scorso luglio con più sfidanti target a livello di ordini, FOCF e indebitamento netto - e il nostro impegno per la puntuale esecuzione del Piano Industriale che sta avanzando lungo le linee strategiche individuate. Abbiamo proseguito il nostro percorso di crescita inorganica con l’acquisizione di Iveco Defence e, nell’ambito dello sviluppo delle alleanze europee, abbiamo siglato il MoU con Airbus e Thales per la creazione di una nuova società nel settore spaziale. Operazione che si pone l’obiettivo di rafforzare l’autonomia strategica dell’Europa nello spazio e che accresce il nostro ruolo di player di riferimento nel settore AD&S”, dichiara Roberto Cingolani, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Leonardo. “A seguito della nomina del nuovo Chief Financial Officer, ringrazio, a nome del Gruppo, Alessandra Genco per il prezioso contributo assicurato nel corso degli anni”, conclude Cingolani.

Risultati primi nove mesi 2025

I primi nove mesi del 2025 consolidano la buona performance del Gruppo, confermando il posizionamento competitivo sui mercati domestici e internazionali, supportato da volumi in costante crescita e una solida redditività. Il buon andamento del periodo, confrontato con quello comparativo, assume ulteriore rilevanza in quanto non include il contributo del business Underwater Armaments & Systems (UAS), sino al 2024 rilevato all’interno del settore Elettronica per la Difesa e Sicurezza e oggetto di cessione a Fincantieri all’inizio del 2025.

In aumento gli Ordini, che al 30 settembre 2025 raggiungono i € 18,2 mld. (+23,4% rispetto al dato del periodo comparativo, +24,3% rispetto al dato isoperimetro), a conferma del continuo rafforzamento dei "core business" e anche grazie a un importante ordine nel settore Aeronautica, in un contesto di mercato nel quale la domanda di sicurezza resta elevata. Il book to bill si attesta a 1,4. In incremento anche i Ricavi, pari a € 13,4 mld. (+11,3% rispetto al dato del periodo comparativo, +12,4% rispetto al dato isoperimetro) e il risultato operativo (EBITA), pari a € 945 mil. (+18,9% rispetto al dato restated del periodo comparativo, +22,7% rispetto al dato isoperimetro), in linea con le aspettative e con il percorso di crescita sostenibile previsto dal Piano industriale di Leonardo. Il Free Operating Cash Flow, negativo per € 426 mil. per effetto dell’usuale andamento infrannuale, evidenzia un miglioramento rispetto al periodo comparativo (+22,5%, +22,3% rispetto al dato isoperimetro) a dimostrazione dell’efficacia delle azioni intraprese. L’andamento del FOCF e il corrispettivo ricevuto nell’ambito della cessione del business UAS, pari a circa € 446 mil., determinano un conseguente riflesso positivo sull’Indebitamento Netto di Gruppo, in calo del 25,9% circa rispetto al 30 settembre 2024. 

Andamento commerciale

I nuovi Ordini si attestano a € 18,2 mld., in netto incremento (+23,4%, +24,3% sul dato isoperimetro) rispetto ai primi nove mesi del 2024, trainati dall’ottima performance dell’Aeronautica che beneficia dell’acquisizione dell’importante ordine per la fornitura di supporto logistico integrato e addestramento per la flotta di velivoli Eurofighter della Forza Aerea del Kuwait. In crescita anche gli altri settori di business, quale risultato dei successi commerciali e del buon posizionamento dei prodotti, delle tecnologie e delle soluzioni del Gruppo, nonché della capacità di presidiare efficacemente i mercati chiave. Il livello di Ordini equivale ad un book to bill (rapporto fra gli Ordini ed i Ricavi del periodo) pari a circa 1,4. Il Portafoglio Ordini assicura una copertura in termini di produzione superiore a 2,5 anni.

Andamento economico

  • I Ricavi, pari a € 13,4 mld., risultano in significativo incremento rispetto ai primi nove mesi del 2024 (+11,3%) in tutti i settori di business, nonostante la variazione di perimetro relativa alla cessione del business UAS (+12,4% isoperimetro). Si confermano di particolare rilievo gli apporti dell’Elettronica per la Difesa e Sicurezza, sia per la componente europea sia per la controllata Leonardo DRS, degli Elicotteri e dell’Aeronautica, con particolare riferimento alla componente Velivoli.
  • L’EBITA, pari a € 945 mil., risulta in significativo aumento rispetto al dato comparativo in quasi tutti i settori (+18,9% rispetto al dato restated), riflette la crescita dei volumi e la solida performance dei business del Gruppo. Sul periodo incide particolarmente il risultato degli Elicotteri e dell’Elettronica per la Difesa e Sicurezza, nonostante l’incidenza negativa dell’effetto cambio sul risultato della controllata LDO DRS, che più che compensa il previsto andamento della partecipata strategica GIE ATR e delle Aerostrutture all’interno dell’Aeronautica. In miglioramento anche lo Spazio che beneficia delle azioni di efficientamento avviate sul segmento manufatturiero della Space Alliance. La buona performance del Gruppo appare ancora più evidente se si esclude il contributo del business UAS dal dato comparativo (+22,7% isoperimetro).
  • L’EBIT, pari a € 722 mil., risulta parimenti in crescita (+13,5%), nonostante l’incremento degli oneri non ricorrenti che riflettono principalmente gli effetti derivanti dalla risoluzione della controversia a valere sul programma NH90 Norvegia, oltre ai costi sostenuti nell’ambito di importanti operazioni industriali.
  • Il Risultato Netto Ordinario di € 466 mil. (€ 364 mil. nel periodo a confronto), beneficia del miglioramento dell’EBIT e dei minori oneri finanziari netti, principalmente riconducibili al miglioramento dell’Indebitamento Netto di Gruppo.
  • Il Risultato Netto di € 735 mil. include, oltre al Risultato Netto Ordinario, la plusvalenza rilevata a seguito della cessione del business UAS a Fincantieri, pari a circa € 283 mil., parzialmente compensata da oneri connessi a operazioni di cessione finalizzate negli esercizi precedenti. Il dato relativo al periodo comparativo (€ 730 mil.) beneficiava della plusvalenza – pari a € 366 mil. – rilevata a seguito della valutazione al fair value del Gruppo Telespazio, effettuata ai fini del consolidamento integrale dello stesso.

Andamento finanziario

  • Il FOCF nei primi nove mesi del 2025, negativo per € 426 mil., evidenzia un miglioramento rispetto alla performance al 30 settembre 2024 (negativo per € 550 mil., negativo per € 548 mil. nel dato isoperimetro), confermando i risultati positivi raggiunti grazie alle iniziative di rafforzamento della performance operativa e del ciclo degli incassi, di una attenta politica di investimento in un periodo di crescita del business con stringenti prioritizzazioni richieste nonché di una efficiente strategia finanziaria e gestione del capitale circolante. Sul dato, che tuttavia risente dell’usuale andamento infrannuale, caratterizzato da assorbimenti di cassa nella prima parte dell’anno, incidono, rispetto ai primi nove mesi del 2024, i maggiori incassi e dividendi ricevuti, parzialmente compensati da un incremento negli investimenti e dall’accelerazione dei pagamenti a fornitori, a supporto del percorso di crescita.
  • La variazione netta dei debiti finanziari include il rimborso, avvenuto nel mese di marzo 2025, del prestito obbligazionario di Leonardo S.p.a. di € 500 mil., emesso nel 2005 e giunto alla sua naturale scadenza, parzialmente compensato dal tiraggio del finanziamento “Sustainability-Linked” di € 260 mil., concesso dalla Banca Europea degli Investimenti (BEI). L’Indebitamento Netto di Gruppo, pari ad € 2.313 mil., si riduce rispetto a settembre 2024 (circa € 0,8 mld.), grazie al rafforzamento della generazione di cassa del Gruppo e all’incasso di complessivi € 446 mil. rivenienti dalla cessione del business UAS. Rispetto al 31 dicembre 2024 (€ 1.795 mil.) il dato si incrementa per effetto principalmente dell’andamento del sopracitato FOCF, al netto dell’effetto della suddetta cessione del business UAS, oltre che per il pagamento di dividendi per un importo pari a € 335 mil. (di cui € 298 mil. relativi a Leonardo S.p.a. che, in linea con quanto comunicato in occasione del Piano Industriale 2025-2029, ha corrisposto un dividendo quasi raddoppiato pari a € 0,52 per azione nel 2025 rispetto ai € 0,28 per azione del 2024).

Elicotteri

L’andamento dei primi nove mesi del 2025 conferma il trend positivo del Settore e mostra, rispetto allo stesso periodo del 2024, Ricavi ed EBITA in significativa crescita e un volume di nuovi Ordini, come da aspettative, sostanzialmente in linea. Nel periodo sono state effettuate consegne di n. 115 nuovi elicotteri (n. 109 nello stesso periodo del 2024). Ordini. In linea, a conferma del successo dei prodotti oltre che dei servizi per il supporto al cliente offerti dal Settore. Tra le principali acquisizioni del periodo si segnalano:

  • il contratto per la fornitura di ulteriori elicotteri di serie oltre che per lo sviluppo di ulteriori capacità dell’elicottero con riferimento al programma AW249 NEES (Nuovo Elicottero da Esplorazione e Scorta) per l’Esercito Italiano;
  • l’ordine da Weststar per elicotteri di vario tipo, compreso l’AW149, destinati a enti governativi in Malesia;
  • l’ordine da GD Helicopter Finance (GDHF) per n. 10 elicotteri AW189, destinati a suoi clienti nel settore del trasporto offshore; • l’ordine, nell’ambito del programma Integrated Merlin Operational Support (IMOS), per la fornitura al Ministero della Difesa del Regno Unito di servizi di supporto logistico e di manutenzione della flotta di elicotteri AW101 Merlin;
  • l’ordine per la realizzazione in Italia del Ground based training system (GBTS) per la formazione dei piloti dell’Aeronautica Militare e delle altre Forze Armate e Corpi dello Stato;
  • il contratto per la fornitura di un servizio di supporto logistico integrato di tipo Performance Based Logistic (PBL), oltre che di un servizio di supporto tecnico-ingegneristico e di un servizio di supporto tecnico-manutentivo, per la flotta di elicotteri ICH-47F in dotazione all'Esercito Italiano;
  • il contratto con Boeing per la fornitura di ulteriori n. 8 elicotteri relativi al programma MH-139 per la US Air Force. Ricavi. In crescita (+13,1%), con un maggior contributo delle attività sulle linee di elicotteri dual use dell’AW family oltre che sul CSS&T (Customer Support, Services & Training). EBITA. In sensibile aumento (+18,1%) per effetto principalmente dei maggiori ricavi, con un ROS in leggero miglioramento.

Elettronica per la Difesa e la Sicurezza

I nove mesi del 2025 sono caratterizzati da un’ottima performance, con particolare riferimento al perimetro dell’Elettronica Europa che registra volumi e redditività in decisa crescita rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, nonostante il dato non includa il contributo del business Underwater Armaments and Systems, oggetto di cessione a inizio 2025. Ricavi e redditività in crescita anche per la controllata Leonardo DRS, nonostante l’effetto sfavorevole del cambio USD/€.

Ordini in crescita rispetto al 30 settembre 2024. Tra le principali acquisizioni del periodo si segnalano: Per la componente Europa:

  • l’ordine aggiuntivo per l’European Common Radar System (radar AESA a scansione elettronica) che sarà installato sugli Eurofighter Typhoon della Royal Air Force. L’ECRS Mk2 è dotato di un’antenna multi-funzione (multi-functional array-MFA) di nuova concezione, capace di sovrintendere a funzioni radar tradizionali, come ricerca e acquisizione bersagli, e a compiti di electronic warfare;
  • nell’ambito del più ampio contratto per la fornitura di 16 velivoli EFA (prima tranche) per l’Aeronautica Militare Italiana, la Divisione Elettronica fornirà il sistema di protezione DASS (Defensive Aids Sub System), il quale protegge il Typhoon da minacce a guida infrarossa e radar fornendo al pilota un quadro tattico completo e dotando il velivolo di capacità stealth digitale ottenuta grazie a tecniche avanzate di inganno elettronico;
  • in ambito navale, l’ordine per la fornitura di Sistemi di Combattimento che equipaggiano le 2 UU.NN. di classe PPA Pattugliatori Polivalenti d’Altura per la Marina Militare Indonesiana. Il CMS Athena integra tutte le funzioni richieste per la sorveglianza, la gestione dei sensori e delle immagini tattiche, il supporto alla navigazione, la valutazione delle minacce e l'assegnazione delle armi, la gestione del sistema d'arma, la pianificazione della missione, il collegamento dati multi-tattico e l'addestramento a bordo. Per la controllata Leonardo DRS:
  • l’ordine aggiuntivo, nell’ambito del più ampio programma ORP (Ohio-submarine class Replacement Programme), per la fornitura di componenti di propulsione elettrica integrati per il sottomarino di classe Columbia di nuova generazione per la Marina degli Stati Uniti;
  • nell'ambito del più ampio programma IBAS (Improved Bradley Acquisition Subsystem), l'ordine aggiuntivo per la fornitura di sensori elettro-ottici che equipaggeranno i veicoli M2 Bradley dell'Esercito degli Stati Uniti. Il sistema di visione a infrarossi di seconda generazione per i veicoli corazzati da combattimento Bradley include funzionalità avanzate per il rilevamento precoce di minacce da lunghe distanze;
  • nell'ambito del più ampio programma CDS (Common Display Systems), l’ordine per la fornitura hardware, tra cui console multi-schermo, display e periferiche, progettati per supportare il sistema di combattimento AEGIS e il sistema di autodifesa navale (SSDS) installati su diverse navi di grandi e piccole dimensioni della Marina degli Stati Uniti, delle forze navali alleate e della Guardia costiera degli Stati Uniti;
  • l’ordine aggiuntivo per la produzione di FWS-I (Family of Weapon Sights – Individual) ovvero mirini che si collegano in modalità wireless ai sistemi di visione montati sul casco, tra cui il binocolo potenziato con occhiali per la visione notturna (ENVG-B) e il sistema visivo integrato di nuova generazione (IVAS). Offre inoltre agli utenti la possibilità di acquisire bersagli di giorno e di notte e in condizioni di scarsa visibilità nel fumo o nella nebbia fornendo vantaggi strategici e tattici. Ricavi. Volumi in significativo aumento rispetto al periodo comparativo (+12,5% rispetto al dato al 30 settembre 2024 isoperimetro), anche per effetto delle acquisizioni di ordini conseguite nel corso del 2024, sia nella componente Elettronica Europa (+13,3% rispetto al dato isoperimetro) e sia nella controllata Leonardo DRS (+11,7%), nonostante l’impatto negativo del cambio USD/€. EBITA. Redditività in crescita in tutte le principali aree di business, principalmente per i maggiori volumi sia della componente Elettronica Europa (+18,1% rispetto al dato isoperimetro del periodo comparativo) sia della controllata Leonardo DRS (+15,4%), nonostante il già citato effetto cambio. Positivo il contributo della JV strategica MBDA.

Cyber & Security Solutions Il Settore Cyber & Security Solutions rileva nei nove mesi del 2025 un’ottima performance, con volumi e redditività in decisa crescita rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ordini. In sensibile crescita rispetto al periodo comparativo (+19,5%), con un book to bill pari a 1,3. Tra le principali acquisizioni del periodo si segnalano:

  • ordini vari nell’ambito del più ampio progetto Polo Strategico Nazionale (PSN) volto a supportare le aziende della Pubblica Amministrazione nella trasformazione digitale mediante l’adozione di un modello Cloud, la razionalizzazione dei Data Center e l’adeguamento della connettività incrementando il livello di sicurezza dei dati gestiti;
  • nell’ambito delle comunicazioni sicure ovvero sistemi e apparati Narrowband & Broadband dedicati ad utenti mission critical, sono stati finalizzati diversi contratti rivolti alle forze di Pubblica Sicurezza, alla Difesa e alle Emergenze sia in ambito Domestico, come la piattaforma di comunicazione sicura e integrata per 11 province nazionali e la rete di Emergenza per la Regione Liguria, sia a livello Internazionale, come le linee metropolitane di Singapore e Taipei e il Ministero della Difesa del Vietnam;
  • in UK, nell’ambito del più ampio programma Cyclamen, il sistema di rilevamento alle frontiere di dispositivi radiologici e nucleari (RN), l’ordine per il supporto e manutenzione di apparecchiature mobili e fisse in tutto il Regno Unito e nei porti limitrofi per rilevare e prevenire l'importazione illecita di materiali radiologici e nucleari che svolge un ruolo chiave nella protezione delle frontiere del Regno Unito. Ricavi. Volumi in decisa crescita rispetto al 30 settembre 2024 (+19,0%), anche per effetto degli ordini acquisiti nel corso del 2024 e nei primi mesi del 2025. EBITA. In forte aumento (+86,4%) principalmente per i maggiori volumi e per il miglioramento della redditività (ROS +2,8 p.p. rispetto al periodo comparativo).

Aeronautica

Come già rappresentato, dal 2025 le Business Unit Velivoli e Aerostrutture, sino al Bilancio 2024 rilevate come Settori separati, sono confluite nel Settore Aeronautica, che include anche la partecipata strategica GIE ATR e il Global Combat Air Programme (GCAP), in precedenza rilevato tra le Altre Attività. Al fine di rendere confrontabile l’andamento gestionale, gli indicatori del periodo comparativo del Settore Aeronautica sono stati rideterminati. L’ottima performance commerciale registrata nel terzo trimestre del 2025, in linea con il percorso di crescita del Settore e che beneficia dell’ordine per la fornitura di supporto logistico per la flotta di velivoli Eurofighter del Kuwait, evidenzia un significativo incremento rispetto ai primi nove mesi del 2024. Dal punto di vista produttivo:

  • per i programmi militari della Business Unit Velivoli sono state consegnate a Lockheed Martin n. 39 ali per il programma F-35 (contro n. 36 ali consegnate nello stesso periodo del 2024) e al Consorzio Eurofighter n. 7 fusoliere e n. 6 ali per il programma Typhoon (in linea con quanto registrato a settembre 2024). Per quanto riguarda i velivoli EFA Kuwait sono state registrate n. 4 consegne rispetto alle n. 2 del 2024;
  • per i programmi civili della Business Unit Aerostrutture, sono state consegnate n. 51 sezioni di fusoliera e n. 39 stabilizzatori per il programma B787 (contro n. 37 sezioni di fusoliera e n. 25 stabilizzatori nel 2024) e n. 17 fusoliere per il programma ATR (contro n. 20 fusoliere nel 2024);
  • per il consorzio GIE ATR si evidenziano n. 11 consegne rispetto alle n. 20 registrate nel medesimo periodo del 2024.

Ordini. In sensibile crescita (+149,0%) rispetto al 30 settembre 2024 nelle Business Unit Velivoli e Aerostrutture. In particolare, la BU Velivoli beneficia principalmente dell’ordine relativo al contratto di supporto logistico inerente al programma Kuwait e dell’acquisizione di 2 velivoli multiruolo C-27J per un cliente export, oltre dei maggiori ordini per il Global Combat Air Programme (GCAP). Con riferimento alla BU Aerostrutture, si registra un importante incremento grazie alla ripresa degli ordini per fusoliere Boeing. Ricavi. In crescita rispetto al 30 settembre 2024 (+13,0%), principalmente per la BU Velivoli, in particolare sui programmi C-27J, GCAP ed EFA. In lieve miglioramento la BU Aerostrutture, per effetto della maggiore attività sui programmi B787 e A220. Nell’ambito della BU Velivoli si conferma stabile il contributo del Service, che a settembre 2025 si attesta pari a circa il 34% dei ricavi complessivi. EBITA. La flessione rispetto al medesimo periodo del 2024 (-20,0%) risente del risultato del consorzio GIE-ATR, per effetto delle minori consegne, oltre che del minor apporto della BU Aerostrutture, in linea alle attese, a causa dell’incremento dei costi operativi che risentono dell’insaturazione dei siti produttivi e degli effetti inflattivi sul costo del lavoro, solo in parte mitigati dalla parziale ripresa della marginalità. In miglioramento la BU Velivoli, che conferma l’ottimo livello di redditività nonostante un diverso mix di attività, con la crescita dei volumi sui programmi C-27J e GCAP, caratterizzato da una rilevante quota di attività passanti. Spazio Il Settore evidenzia un miglioramento della performance in tutti i principali indicatori, beneficiando anche del parziale recupero della componente manifatturiera della Space Alliance. Ordini. In crescita rispetto allo stesso periodo del 2024 (+37,6%), beneficiando della crescita di Telespazio nella linea di Business Satellite Systems and Operations (SSO). Tra le principali acquisizioni si evidenziano i contratti con ASI (Agenzia Spaziale Italiana) per il follow-on di COSMO-SkyMed, con il MoD (Ministero per la Difesa) per il Mantenimento Condizioni Operative in ambito SSO, con il MASE (Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica) per la fornitura di dati e l’ordine Nazar nell’ambito della linea di Business GeoInformation. Positivo il contributo della componente manifatturiera di Leonardo, per la quale si segnala l’acquisizione della fornitura dello strumento a supporto della missione SBG (Surface, Biology and Geology) per l’ESA. Ricavi. In aumento (+14,0%) per effetto della crescita dei business SatCom, per maggiori attività sui programmi militari, Satellite Systems and Operations, principalmente per il programma Moonlight, GeoInformation, per il progresso dei programmi del PNRR, della controllata Telespazio. Positivo anche il contributo della componente manifatturiera di Leonardo. EBITA. In netta crescita rispetto alla performance del periodo comparativo, confermando la redditività del business di Telespazio, nonché beneficiando del miglioramento della performance di Thales Alenia Space che prosegue nel percorso di efficientamento avviato nel 2024.

Operazioni Industriali Di seguito sono riportate le principali operazioni industriali avvenute nel corso del 2025:

  • Cessione business Underwater Armaments & Systems (UAS). In data 14 gennaio 2025 è avvenuto il closing dell’operazione di cessione della linea di business Underwater Armaments & Systems (UAS) a Fincantieri. In base all’accordo vincolante del 9 maggio 2024, al momento del closing Leonardo ha ricevuto il pagamento di circa € 287 mil. quale prima tranche del prezzo, basato sulla componente fissa di Enterprise Value (EV) pari a € 300 mil., mentre in data 30 giugno 2025 è stata corrisposta la seconda tranche, pari a circa € 159 mil., a titolo di componente variabile e tenendo conto dei meccanismi di aggiustamento prezzo definiti dalle parti.
  • Costituzione Leonardo Rheinmetall Military Vehicles S.r.l. In data 24 febbraio 2025, facendo seguito ai precedenti accordi siglati da Leonardo e Rheinmetall con lo scopo di formare un nuovo nucleo europeo per lo sviluppo e la produzione di veicoli militari da combattimento in Europa, è stata costituita la società Leonardo Rheinmetall Military Vehicles S.r.l., detenuta in maniera paritaria dai due partner.
  • Joint Venture LBA Systems. A seguito della firma, in data 6 marzo 2025, di un Memorandum of Understanding con Baykar Technologies per la cooperazione nello sviluppo di sistemi unmanned, il 16 giugno 2025 è stato sottoscritto l’accordo per la costituzione di una società paritetica, denominata LBA Systems S.r.l., con sede operativa in Italia. La società è finalizzata alla progettazione, sviluppo, produzione e manutenzione di piattaforme aeree senza pilota di nuova generazione, facendo leva sulle complementarità tecnologiche e industriali dei due partner. Leonardo fornirà sistemi elettronici, payload avanzati e capacità di Manned-Unmanned Teaming e Swarming, oltre a presidiare le attività di qualificazione e certificazione. La società opererà sui mercati europeo e internazionale.
  • Costituzione Nuclitalia S.r.l. In data 14 maggio 2025 è stata costituita Nuclitalia S.r.l., partecipata da Enel (51%), Ansaldo Energia (39%) e Leonardo (10%), con l’obiettivo di sviluppare tecnologie nucleari innovative, con focus sugli Small Modular Reactors (SMR) e sui reattori avanzati di quarta generazione. Nuclitalia agirà come polo tecnologico e industriale di riferimento, presidierà attività di ricerca, ingegneria, sviluppo della supply chain e promozione commerciale, a supporto della transizione energetica e della sicurezza energetica nazionale.
  • Costituzione Edgewing Ltd. In data 20 giugno 2025 è stata costituita la società Edgewing Ltd., partecipata da Leonardo, BAE Systems e Mitsubishi Heavy Industries, riferimento industriale del programma GCAP per lo sviluppo del sistema di combattimento aereo di sesta generazione. La società, con governance paritetica (33,3% ciascuno), guiderà lo sviluppo del velivolo, mantenendo il ruolo di autorità progettuale lungo l’intero ciclo di vita, con entrata in servizio prevista nel 2035 e operatività oltre il 2070.

Acquisizione SSH Communications Security Corporation. In data 1° luglio 2025 è stata annunciata l’acquisizione del 24,55% della società finlandese SSH Communications Security Corporation, per un valore di circa € 20 mil., finalizzata al rafforzamento del portafoglio cyber e allo sviluppo di un ecosistema europeo Zero Trust. L’operazione prevede anche un accordo di cooperazione che assegna a Leonardo l’esclusiva mondiale, con eccezione dei Paesi scandinavi, per l’integrazione delle soluzioni SSH. L’operazione è stata perfezionata nel mese di ottobre 2025. • Acquisizione Axiomatics AB. In data 9 luglio 2025 Leonardo ha annunciato l’acquisizione del 100% della società svedese Axiomatics AB, specializzata in soluzioni di gestione delle autorizzazioni e sicurezza dei dati basate su architettura Zero Trust. L’operazione consente di ampliare il portafoglio di soluzioni proprietarie di Leonardo nell’ambito della Data Centric Security e del modello ABAC (Attribute-Based Access Control). L’integrazione delle capacità di Axiomatics con la Piattaforma Globale di Cybersecurity (GCC Platform) e con il network commerciale di Leonardo rafforza ulteriormente la strategia industriale dell’azienda nei Paesi nordici e consolida il ruolo di Leonardo come attore di riferimento internazionale nella sicurezza digitale, in linea con il Piano Industriale. Il perfezionamento è subordinato alle usuali approvazioni regolamentari.

  • Acquisizione Iveco Defence. In data 30 luglio 2025 Leonardo ha sottoscritto l’accordo per l’acquisizione di Iveco Defence, una divisione di Iveco Group, per un controvalore di circa €mld. 1,7 (enterprise value). L’operazione rafforza il posizionamento di Leonardo nella difesa terrestre europea e consentirà l’integrazione tra i veicoli di Iveco Defence e i sistemi elettronici dell’azienda, con benefici in termini di efficienza industriale, sviluppo tecnologico e ampliamento delle opportunità commerciali. Il closing è previsto nel primo trimestre del 2026, subordinatamente alle autorizzazioni regolatorie.
  • Costituzione consorzio GCAP Electronics Evolution (G2E). In data 9 settembre 2025 è stato annunciato il consorzio GCAP Electronics Evolution (G2E), formato da Mitsubishi Electric (Giappone), Leonardo UK (Regno Unito), Leonardo ed ELT Group (Italia), con l’obiettivo di sviluppare la componente integrata di sensoristica e comunicazioni del caccia di nuova generazione GCAP. Il consorzio opererà a supporto di Edgewing Ltd, system integrator principale del programma, fornendo il sistema ISANKE & ICS e il relativo supporto logistico a lungo termine. La sede del consorzio sarà a Reading (UK), in prossimità della GCAP International Government Organisation (GIGO), per garantire il massimo coordinamento con i ministeri della Difesa dei tre Paesi partner.
  • Memorandum of Understanding con Airbus e Thales. In data 23 ottobre 2025 è stato firmato un Memorandum of Understanding tra Leonardo, Airbus e Thales per la creazione di una nuova società nel settore spaziale che sarà operativa nel 2027, una volta ottenute le necessarie autorizzazioni regolamentari. La società è volta a rafforzare l’autonomia strategica dell’Europa nel settore spaziale, ambito essenziale per infrastrutture e servizi critici quali telecomunicazioni, navigazione, osservazione della Terra, ricerca scientifica, esplorazione e sicurezza nazionale. La nuova entità conterà circa 25.000 dipendenti e integrerà competenze e tecnologie complementari, sviluppando soluzioni end-to-end che spaziano dalle infrastrutture spaziali ai servizi (esclusi i lanciatori), con l’obiettivo di accelerare l’innovazione e creare un player europeo competitivo a livello globale. Il fatturato della società è di circa € 6,5 mld. (dato pro-forma 2024) e sono attese sinergie per diverse centinaia di milioni di euro all’anno sul risultato operativo a partire dal quinto anno successivo dalla sigla dell’accordo. La compagine azionaria sarà detenuta da Airbus (35%), Leonardo (32,5%) e Thales (32,5%); la società sarà basata su un modello di governance totalmente bilanciato tra gli azionisti.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x