05 Novembre 2025
McDonald’s e Impresa Sangalli Giancarlo & C. S.r.l. uniscono le forze per un progetto pilota volto a ottimizzare la gestione dei rifiuti in 43 ristoranti McDonald's distribuiti tra Lombardia, Lazio, Friuli-Venezia Giulia e Sardegna.
Il Memorandum d’intesa è stato presentato oggi alla XXVIII edizione di Ecomondo, la principale fiera italiana dell'economia circolare, nell’ambito dell’appuntamento “Economia circolare in azione. Alleanze per una filiera sostenibile”, organizzato da Assoambiente.
L’iniziativa prevede un attento monitoraggio dei flussi di rifiuti e l'introduzione di nuove attrezzature per la raccolta differenziata, affiancate da specifici programmi di formazione del personale. Le due realtà si impegneranno attivamente anche in mirate campagne di comunicazione, per sensibilizzare sia la clientela che i dipendenti sull'importanza di una corretta differenziazione e gestione dei rifiuti. McDonald's garantirà il supporto logistico e il coinvolgimento del proprio personale, mentre Sangalli apporterà la sua consolidata expertise nel settore ambientale. L'auspicio è che questo modello virtuoso possa, in futuro, essere replicato su scala nazionale.
Il progetto, che durerà un anno, sarà declinato nei ristoranti McDonald’s serviti da Sangalli nelle province di Roma (22), Milano (8), Monza e Brianza (4), Udine (1), Gorizia (3), Sassari (1), Pavia (1), Bergamo (1), Varese (2).
I temi al centro dell’accordo - formazione, prevenzione e corretta gestione dei rifiuti - fanno parte delle azioni concrete che da diversi anni McDonald’s ha intrapreso nell’ambito di un percorso virtuoso verso la transizione ecologica che ha già visto l’eliminazione della plastica monouso in favore di materiali più sostenibili, l’installazione di contenitori per la raccolta differenziata nelle sale e nei dehors, la collaborazione con Comieco per lo sviluppo di un nuovo sistema per garantire la riciclabilità del packaging in carta.
Temi e obiettivi condivisi da Sangalli S.r.l., azienda leader nel settore dei servizi ambientali. Sangalli è da tempo impegnata in un percorso di miglioramento continuo delle pratiche di recupero e trattamento dei rifiuti, adottando macchinari e pratiche "green" come pannelli fotovoltaici, auto elettriche e un innovativo impianto a freddo per l'azzeramento delle emissioni e l'economia circolare.
“L’accordo con Sangalli rappresenta per noi un ulteriore importante tassello nella nostra strategia di sostenibilità ambientale e nella collaborazione con le comunità locali” commenta Elisa Carlino, Supply Chain Director di McDonald’s Italia. “Sentiamo la responsabilità e l’opportunità di fare la differenza direttamente dai nostri ristoranti, dando un contributo concreto e quotidiano in tema di gestione dei rifiuti e impatto ambientale. Poter contare sull’esperienza e il sostegno di un partner specializzato come Sangalli è per noi estremamente prezioso e ci permette di affrontare le sfide del riciclo con soluzioni sempre più mirate e vicine alle esigenze specifiche del territorio”.
“Il salto di qualità nella gestione dei rifiuti urbani, quello che ha portato l’Italia a divenire esempio e leader nella raccolta differenziata”, aggiunge Daniele Tronconi, Consigliere di amministrazione di Impresa Sangalli, “è stato rappresentato trent’anni fa da quella porta a porta secco/umido e il primo comune italiano con oltre centomila abitanti a sperimentarla con successo è stato Monza, la città natale che ancora oggi ospita la sede centrale della nostra Azienda. Già allora noi c’eravamo e questa lunga esperienza ci chiede sempre nuovi traguardi. La partnership con McDonald’s Italia è tra quelli importanti”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia