Mercoledì, 05 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

L’Ambasciatrice Mariangela Zappia nominata Presidente dell’ISPI, una nuova guida per il futuro della diplomazia e della ricerca internazionale

La carica sarà attiva da gennaio 2026, confermando la continuità e il rinnovamento di una governance impegnata nel promuovere dialogo, analisi e cooperazione globale

05 Novembre 2025

L’Ambasciatrice Mariangela Zappia nominata Presidente dell’ISPI, una nuova guida per il futuro della diplomazia e della ricerca internazionale

Mariangela Zappia, Presidente dell’ISPI 

Il Consiglio Generale dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) ha nominato l’Ambasciatrice Mariangela Zappia nuova Presidente dell’Istituto, a partire da gennaio 2026. Il Consiglio ha espresso un sentito ringraziamento al Presidente uscente Franco Bruni per il prezioso lavoro svolto nel corso del suo mandato e per il contributo decisivo alla crescita e all’affermazione dell’ISPI come centro di ricerca e formazione di riferimento nel panorama internazionale.

L’Ambasciatrice Zappia, attuale rappresentante dell’Italia negli Stati Uniti d’America, vanta una lunga e prestigiosa carriera diplomatica al servizio del Paese e delle istituzioni multilaterali. Dopo la laurea con lode in Scienze Politiche all’Università di Firenze e il diploma in Studi Diplomatici presso la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI), entra in carriera diplomatica nel 1983.

Mariangela Zappia

Nel corso degli anni ha ricoperto numerosi incarichi di rilievo: Ambasciatrice presso le Nazioni Unite a New York (2018–2021); Consigliera Diplomatica del Presidente del Consiglio dei Ministri e Sherpa G7-G20 (2016–2018); Ambasciatrice presso il Consiglio Atlantico (NATO) a Bruxelles (2014–2016); e Ambasciatrice dell’Unione Europea presso le Nazioni Unite e le Organizzazioni Internazionali a Ginevra (2011–2014). È stata inoltre la prima donna a ricoprire il ruolo di Ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti, dal 2021 al 2025, consolidando il dialogo politico, economico e culturale tra Roma e Washington.

Da sempre impegnata sui temi del multilateralismo, dei diritti umani, della parità di genere e della sostenibilità, Mariangela Zappia ha contribuito in modo determinante alla promozione della diplomazia italiana in ambito internazionale. Attualmente è membro del Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo, oltre a collaborare con numerose organizzazioni e think tank impegnati nei campi delle relazioni internazionali e della cooperazione globale.

Il Consiglio Generale dell’ISPI ha inoltre confermato Carlo Altomonte, Emma Marcegaglia e Antonio Villafranca nel ruolo di Vicepresidenti, mentre Paolo Magri assumerà la Presidenza del Comitato Scientifico. Francesca Robbiati è stata nominata Amministratore Delegato dell’Istituto.

Con questa nuova governance, l’ISPI rinnova il proprio impegno nel promuovere analisi, ricerca e dialogo sui grandi temi della politica e dell’economia internazionale, rafforzando il suo ruolo di piattaforma indipendente di riflessione e confronto a livello globale.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x