31 Ottobre 2025
-26% dei consumi per l'Osservatorio Findomestic
Dopo mesi di fiducia in lenta ma costante ripresa, ottobre segna un cambio di rotta per i consumi degli italiani. Se appena un mese fa le intenzioni d’acquisto avevano raggiunto il livello più alto dell’ultimo anno, oggi si registra un’inversione di tendenza netta: secondo l’Osservatorio Findomestic di ottobre, l’indice complessivo segna un crollo del 26%, toccando così il picco negativo del 2025.
Un dato che, come spiega Claudio Bardazzi, responsabile dell’Osservatorio Findomestic, “trova riscontro anche nel peggioramento della percezione del futuro, con la quota di ottimisti che scende al 36%, dopo aver toccato il 47% alla fine dell’estate”. La fiducia, insomma, torna a indebolirsi in modo sensibile, riflettendo un clima di maggiore cautela e incertezza da parte delle famiglie italiane.
Le difficoltà si riflettono su quasi tutti i principali comparti di spesa: calano le intenzioni d’acquisto per auto nuove (-5,4 punti) e usate (-5,3), ma anche per i grandi elettrodomestici (-8) e i piccoli elettrodomestici (-6,7). In flessione anche le intenzioni d’acquisto di televisori (-5,9), smartphone (-9,6) e mobili (-4,4), mentre rallentano gli investimenti legati alla casa, con un calo del 5,6% per i lavori di ristrutturazione e dell’1,3% per gli infissi.
Nonostante la brusca frenata, il quadro complessivo resta in parte stabile: le propensioni all’acquisto di 20 categorie di beni durevoli su 22 monitorate dall’Osservatorio continuano a mantenere valori in crescita rispetto al trimestre precedente o comunque in linea con la media del 2025. Un segnale che, pur nella cautela generale, lascia intravedere una base di fiducia strutturale ancora presente.
A confermare questa resilienza è anche il desiderio di viaggiare: quasi un italiano su due (49%) dichiara di voler organizzare una vacanza nei prossimi tre mesi. Un dato che, nonostante una lieve flessione di 1,7 punti percentuali rispetto a settembre, si mantiene coerente con la media dell’anno in corso, evidenziando come l’esperienza e il tempo libero restino tra le priorità di spesa più radicate.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia