31 Ottobre 2025
 
									BPM, Unicredit e Intesa San Paolo superano ampiamente i requisiti patrimoniali fissati dalle BCE nel 2025 garantendo stabilità al sistema finanziario. Le banche sottoposte alla vigilanza della BCE devono rispettare limiti patrimoniali minimi che includono Common Equity Tier 1 (CET1), Tier 1 e Total Capital Ratio, comprensivi di buffer patrimoniali per garantire la stabilità finanziaria e la resilienza del sistema bancario.
Banco BPM deve rispettare per il 2026 un requisito CET1 ratio di almeno il 9,511%, un Tier 1 capital ratio minimo dell’11,433% e un Total capital ratio di almeno il 13,995%, con un Pillar 2 Requirement (P2R) confermato al 2,25%. Alla data del 30 giugno 2025, Banco BPM supera ampiamente tali limiti, con coefficienti pari al 13,32% per il CET1, 15,49% per il Tier 1 e 18,40% per il Total capital ratio, evidenziando una solida posizione patrimoniale.
UniCredit dovrà rispettare dal 1° gennaio 2026 un CET1 ratio minimo del 10,24%, Tier 1 ratio del 12,11% e Total Capital ratio del 14,61%, comprensivi di buffer come il Capital Conservation Buffer e l’O-SII buffer. Al 30 settembre 2025, UniCredit ha coefficienti pari al 14,76% per il CET1, 16,46% per il Tier 1 e 19,09% per il Total Capital ratio, mantenendo ampi margini di sicurezza.
Intesa Sanpaolo, a partire dal 1° gennaio 2025, deve rispettare un CET1 ratio consolidato del 9,89%, che include un Total Capital ratio del 9,50%, comprensivo di un requisito minimo di Pillar 1 dell’8% e un requisito aggiuntivo di Pillar 2 dell’1,50% con 0,84% in CET1 ratio, oltre a buffer aggiuntivi in CET1 quali il Capital Conservation Buffer al 2,5%, l’O-SII Buffer all’1,25%, la riserva anticiclica allo 0,28% e la riserva per rischio sistemico allo 0,52%. Al 30 settembre 2024, escludendo dividendi e cedole su Additional Tier 1, Intesa Sanpaolo registra un CET1 ratio del 13,9% e un Total Capital ratio del 19,6%; considerando aggiustamenti pro-forma, i valori salgono rispettivamente al 15,2% e al 21,1%.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia