Martedì, 30 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

ITA Airways, presentato il piano industriale 2026-2030 in tre direttive strategiche: focus su sviluppo, efficienza e ambiente

L’obbiettivo mirato da ITA Airways è rendere la Compagnia vettore italiano di riferimento, grazie alla sinergia con il gruppo Lufthansa e la partecipazione a Star Alliance

30 Settembre 2025

ITA Airways, presentato il piano industriale 2026-2030 in tre direttive strategiche: focus su sviluppo, efficienza e ambiente

Il Consiglio di amministrazione di Ita Airways ha delineato in tre nitide finalità il piano industriale 2026-2030 (approvato nella seduta del 30 luglio 2025) “che garantirà lo sviluppo della Compagnia nel prossimo quinquennio” - ha dichiarato Sandro Pappalardo, Presidente di ITA Airways.

Mete a lungo raggio e mercati in crescita

Innanzitutto, il Piano si concentra sull’evoluzione e l’ampliamento delle mete a lungo raggio e intercontinentali in partenza dall’hub di Roma Fiumicino: in prospettiva questo elemento sarà prezioso viste le crescenti opportunità dei mercati in crescita (Nord America, Sud America, Asia e Africa) e la clientela sempre più internazionale. Al contempo, ITA Airways mantiene il suo chiaro proposito nel rendere più capillare l’estensione territoriale a livello europeo e nel bacino mediterraneo.

Impatto ambientale e produttività energetica

La seconda linea direttiva ha l’imprescindibile scopo di diminuire l’impatto ambientale e incrementare la produttività energetica. La flotta infatti sarà rinnovata e composta di 100 aeromobili che entro dieci anni saranno completamente prototipi di nuova generazione. L’attenzione a questi fattori legati alla sostenibilità ambientale e sociale sarà introdotta nell’esperienza quotidiana di ogni passeggero, grazie a nuovi comfort e sistemi digitali avanzati.

Lufthansa e Star Alliance: un’evoluzione del network

Il gruppo Lufthansa – il quarto al mondo per importanza – è certamente il nodo determinante dal punto di vista delle sinergie operative (incremento dei ricavi e riduzione dei costi) commerciali e tecnologiche. A questa integrazione è presente anche quella in Star Alliance, dall’inizio del 2026.

Joerg Eberhart, Amministratore Delegato e Direttore Generale di ITA Airways sottolinea anch’egli il decisivo momento per la Compagnia: nel nuovo anno verrà implementato il programma di crescita e valorizzazione del personale, per una sempre più progressiva evoluzione del network.

Il piano industriale 2026:2030 di Ita Airways consentirà alla compagnia di favorire una superiore competitività, l’accesso ai nuovi mercati e una perpetua considerazione per i comfort designati per i passeggeri.  

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x