Sabato, 25 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Comer Industries, acquisizione del 70% della società giapponese NewCo, nata dalla scissione dell’unità Hydraulic di Nabtesco

Comer Industries acquisisce il 70% della NewCo di Nabtesco per circa €85 mln: alleanza industriale, sinergie commerciali e closing atteso entro fine 2025, fatturato aggregato oltre €1,2 mld

31 Luglio 2025

Comer Industries, acquisizione del 70% della società giapponese NewCo, nata dalla scissione dell’unità Hydraulic di Nabtesco

Comer Industries – azienda globale attiva nella progettazione e produzione di sistemi di ingegneria avanzata e soluzioni meccatroniche, quotata su Euronext Milan – ha annunciato la sottoscrizione di un accordo vincolante per l’acquisizione del 70% del capitale sociale di una nuova società giapponese (“NewCo”), frutto della scissione dell’unità Hydraulic Equipment di Nabtesco Corporation. L’operazione comprende anche il controllo delle società operative in Cina, Thailandia e Germania, precedentemente controllate da Nabtesco.

Un’operazione strategica con un partner giapponese d’eccellenza

Nabtesco è una delle principali conglomerate industriali del Giappone, quotata alla Borsa di Tokyo e specializzata in tecnologie di controllo del movimento, che trovano applicazione in settori come l’aerospazio, la robotica, i trasporti e l’oleodinamica. La divisione Hydraulic Equipment, oggetto dell’acquisizione, ha generato a fine 2024 ricavi pro-forma pari a 272 milioni di euro e un EBITDA di 225 milioni, impiegando circa 800 dipendenti. Il suo portafoglio include motori, pompe a pistoni, valvole e altri componenti idraulici utilizzati in vari settori, tra cui costruzioni, agricoltura, miniere, marine e veicoli speciali, servendo clienti di primo livello a livello mondiale.   

I termini dell’accordo e le prospettive del nuovo gruppo

L’operazione sarà realizzata per un controvalore pari a 14.217 milioni di yen, equivalenti a circa 85 milioni di euro, soggetto a un meccanismo di aggiustamento post-closing. Comer Industries finanzierà l’acquisizione attraverso liquidità esistente e l’utilizzo di linee di credito disponibili. A transazione conclusa, Nabtesco manterrà il 30% della NewCo, sancendo così una solida alleanza industriale di lungo periodo.

L’integrazione tra i sistemi elettronici di Comer – tra cui sensori di combattimento e torrette di nuova generazione – e i veicoli di Nabtesco permetterà di offrire soluzioni complete e competitive, mentre l’unione delle reti di vendita e delle capacità produttive porterà a un significativo rafforzamento commerciale.

Sulla base dei dati pro-forma al 31 dicembre 2024, il gruppo risultante potrà contare su un fatturato aggregato superiore a 1,2 miliardi di euro, con un EBITDA pari a circa 180 milioni e un indebitamento netto post closing di 180 milioni. Il closing dell’operazione è previsto entro la fine del quarto trimestre del 2025, subordinatamente alle consuete approvazioni regolatorie.

Governance condivisa e crescita internazionale

Comer e Nabtesco sottoscriveranno un patto parasociale che disciplinerà i rapporti tra soci all’interno di NewCo. L’accordo prevede limitazioni alla cessione delle azioni, inclusi due anni di lock-up, e il riconoscimento a Nabtesco di diritti di vendita (put option) esercitabili in determinati momenti (dal 2027 al 2029) o al verificarsi di specifiche condizioni, con prezzo determinato secondo criteri patrimoniali.

L’operazione rappresenta un passo decisivo per Comer Industries verso l’ampliamento dell’offerta tecnologica. In particolare, consente di integrare l’idraulica avanzata con le competenze meccaniche ed elettriche già detenute, rafforzando la presenza in Asia grazie ai nuovi quattro stabilimenti in Giappone, Cina e Thailandia.

Le dichiarazioni

Questa acquisizione testimonia il nostro impegno strategico nell’offrire tecnologie all’avanguardia ai clienti e nell’ampliare il portafoglio prodotti”, ha dichiarato Matteo Storchi, Presidente e CEO di Comer Industries. “Si tratta di un passo decisivo per rafforzare la nostra posizione nel settore idraulico, completando il percorso di leadership intrapreso negli ambiti meccanico ed elettrico”.

Anche il CEO di Nabtesco, Kazumasa Kimura, ha sottolineato il valore dell’accordo: “Siamo certi che questa partnership creerà sinergie durature e nuove opportunità, grazie alla perfetta integrazione delle nostre competenze e delle nostre reti commerciali”.

I consulenti

Crédit Agricole CIB ha agito come consulente finanziario esclusivo di Comer Industries, mentre ADVANT Nctm, Nobili RTZ Legal e TMI Associates hanno fornito consulenza legale. La due diligence finanziaria è stata affidata a EY-Parthenon, mentre il finanziamento dell’operazione sarà supportato da Crédit Agricole CIB e Crédit Agricole Italia.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x