17 Luglio 2025
A2A, a Brescia oltre 600mila tonnellate di CO₂ evitate e €286 milioni investiti per la transizione ecologica. Oltre mezzo miliardo di euro distribuito al territorio, 286 milioni di investimenti, 600mila tonnellate di CO₂ evitate grazie al sistema energia‑ambiente, zero rifiuti in discarica e oltre 10mila studenti coinvolti in progetti ambientali: questi i principali risultati del Bilancio di Sostenibilità Territoriale 2024 di Brescia, presentato da A2A e dal presidente Roberto Tasca con l’AD Renato Mazzoncini, alla presenza di Laura Castelletti, Sindaca di Brescia.
“Il Bilancio di Sostenibilità Territoriale è uno strumento che va oltre la rendicontazione: rappresenta un momento di ascolto e confronto con tutti i nostri stakeholder, in cui riaffermiamo il nostro impegno a lavorare insieme al territorio per affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche del nostro tempo. Brescia è un contesto strategico... modelli di sviluppo sostenibile replicabili su scala nazionale ed europea.” – Roberto Tasca
Il 2024 ha visto A2A generare oltre 547 milioni di valore economico per il territorio, con 360 fornitori, di cui il 69% PMI locali. Il sistema ambiente‑energia ha evitato emissioni per l’equivalente di quasi 4 milioni di alberi, mentre il termoutilizzatore ha ridotto NOₓ del 20%, SO₂ del 50%, NH₃ del 70% e HCl del 90%.
“Nel 2024, A2A ha generato sul territorio di Brescia un valore economico complessivo superiore al mezzo miliardo di euro e investito circa 286 milioni di euro per lo sviluppo di infrastrutture fondamentali ad accelerare la transizione ecologica” – Renato Mazzoncini
Tra le iniziative: recupero di 212 GWht di calore non fossile (83% del totale), gestione rifiuti 100% circolare, produzione di 696 GWh termici e 446 GWh elettrici, e sperimentazioni di guida autonoma e City Plug Lamp. A2A ha inoltre investito nelle reti elettriche tramite Duereti, nella distribuzione idrica (riduzione perdite dal 31,9% al 24,8%), e ampliato la cultura urbana con l’apertura del Teatro Borsoni e iniziative sociali come “ACT” e “Sin‑energia”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia