Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Enel Power Connection Italy, avviata newco per valorizzare le infrastrutture di connessione, valore capitale stimato fino a €1 miliardo

Enel avvia la costituzione di una newco controllata da Enel Italia che mira a raccogliere e valorizzare asset infrastrutturali esclusi dalle reti nazionali di trasmissione e distribuzione, con un modello ispirato alle torri telco, punta a generare ricavi stabili attraverso contratti a lungo termine

23 Aprile 2025

Enel Power Connection Italy, nuova iniziativa per valorizzare le infrastrutture di connessione, può sbloccare valore fino a €1 miliardo

Il gruppo Enel ha avviato ufficialmente Enel Power Connection Italy, dando forma ad una delle iniziative annunciate nel piano strategico 2025-2027, Si tratta della fase embrionale della newco, una nuova società interamente controllata da Enel Italia e destinata a valorizzare gli asset infrastrutturali non inclusi nelle reti nazionali di trasmissione e distribuzione.

La costituzione della newco è avvenuta il 31 marzo 2025. L’obiettivo è aggregare asset finora esclusi dai perimetri di rete tradizionali. L’iniziativa punta a raccogliere e valorizzare asset di connessione, inclusi quelli di natura privata, che, pur rimanendo fuori dalla rete nazionale di trasmissione e distribuzione, potrebbero essere sottoposti a regolamentazione, con l’introduzione di una propria base tariffaria (RAB). Il modello di riferimento sembra ispirarsi a quello delle infrastrutture per le telecomunicazioni, come le torri telco, le quali generano ricavi stabili attraverso canoni pagati dagli operatori in base a contratti pluriennali di utilizzo.

Ambiti di azione della nuova Enel Power Connection Italy

Secondo quanto indicato nell’oggetto sociale, Enel Power Connection Italy potrà operare direttamente o indirettamente nella progettazione, sviluppo, costruzione e manutenzione di stazioni elettriche, linee di trasmissione elettrica e dati, impianti di misura, diagnostica e telegestione, anche attraverso partecipazioni in altre società in Italia o all’estero.

La società potrà inoltre svolgere attività di ricerca e sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche, oltre ad operazioni finanziarie e industriali funzionali al proprio scopo. Si apre così anche la possibilità di includere partner strategici, potenzialmente ex municipalizzate, per accelerare il progetto.

Attualmente, Enel Power Connection Italy è una struttura iniziale con capitale limitato, ma nei piani dell’azienda rappresenta un veicolo potenziale per liberare valore fino a un miliardo di euro, sfruttando il crescente fabbisogno infrastrutturale legato alla transizione energetica e alla digitalizzazione, compresi ambiti come i data center.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x