Venerdì, 10 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Dal Fabbro (Iren): "Governo e Autorità stanno lavorando bene, Gas ed Energy Release riducono il costo dell’energia"

Luca Dal Fabbro, Presidente Iren, in occasione del Simposio Internazionale EU-Italy Energy Days ha dichiarato: "Trump ha fatto annunci, ma bisogna attendere per capire; sui dazi serve cautela, l’Italia potrebbe essere privilegiata”

24 Gennaio 2025

Dal Fabbro (Iren): "Governo e Autorità stanno lavorando bene, Gas ed Energy Release riducono il costo dell’energia"

Luca Dal Fabbro, Presidente Iren, in occasione del Simposio Internazionale EU-Italy Energy Days ha dichiarato:

Credo che sia il governo sia l'Autorità stiano lavorando bene”. Gas ed Energy Release “sono soluzioni che vanno nella direzione di ridurre il costo dell'energia”. Lo ha affermato Luca Dal Fabbro, presidente di Iren, a margine del Simposio Internazionale EU-Italy Energy Days, in corso a Torino.

Dal Fabbro ha sottolineato l'importanza di incrementare le fonti rinnovabili: “Bisogna poi aumentare le rinnovabili perché riducono i costi. Noi dobbiamo pensare al costo sì delle imprese, ma anche delle famiglie. È un aspetto molto importante”. Per quanto riguarda l'azienda, ha aggiunto: “Le nostre offerte sul mercato libero per il privato vanno in questa direzione”.

Sui prezzi dell’energia, Dal Fabbro ha evidenziato la necessità di contrastare le dinamiche speculative: “Ci dobbiamo aspettare un po' di volatilità dei prezzi. Dobbiamo combattere la speculazione dei mercati e del trading, in particolare quelli nord-europei della Borsa di Amsterdam, e cercare di avere delle regole che permettano di non avere balzi per questioni speculative”.

Tuttavia, il presidente di Iren ha rassicurato sulla resilienza del sistema italiano: “Il sistema italiano è abbastanza resiliente, non dipende solo dai prezzi della borsa di Amsterdam, ma anche dai contratti di lungo periodo di importazione, soprattutto del gas. Non ci aspettiamo un aumento a breve”. Ha poi precisato che “se tensioni e speculazioni dovessero continuare, sarà necessario essere molto cauti. Per ora, però, non prevediamo un forte innalzamento dei prezzi”.

Dal Fabbro ha anche evidenziato gli sforzi compiuti dalle utility per contenere i costi: “Stiamo tenendo i prezzi più bassi possibili. Ovviamente, se il prezzo del gas aumenta, li adegueremo, ma per il momento non vedo grossissimi innalzamenti dei prezzi”.

A proposito delle politiche annunciate dal presidente americano Donald Trump, Dal Fabbro ha invitato alla prudenza: “Per il momento ha fatto annunci, poi dobbiamo capire nella pratica cosa farà. Credo che dovremo attendere qualche settimana o mese per comprendere. Ci sono tanti punti ancora aperti, tanti interrogativi”.

Riguardo ai dazi, ha dichiarato: “Prima di prendere una direzione e dire che ci sarà una guerra sui dazi sarei molto cauto. Bisogna stare attenti ad alzarli, anche perché noi compriamo molto gas dagli Stati Uniti. Penso che, se c’è un Paese che possa essere privilegiato rispetto agli altri Paesi europei, è proprio l’Italia. Non dico che sono ottimista, ma ritengo importante essere cauti”.

Infine, sul tema di eventuali acquisizioni, Dal Fabbro ha dichiarato: “Noi guardiamo tutti i dossier, quindi mai dire mai. Le opportunità bisogna valutarle: ci sono ottime opportunità, medie opportunità e quelle che non guardiamo”.

In merito a un eventuale interesse per gli asset che Engie potrebbe mettere in vendita, ha aggiunto: “Se ci sarà questo dossier pubblico che possiamo studiare, lo studieremo. Quando c’è stato il dossier Egea, lo abbiamo analizzato e abbiamo comprato la maggioranza. Così faremo anche nel caso di Engie”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x